-
Secondo gli storici il toponimo Castrum Walterii sarebbe legato al longobardo Gualtiero, inviato dal re Agilulfo nel 602 a espugnare Mantova.
-
Espugnazione da parte dei Gonzaga, che reggono il feudo in nome dei Visconti.
-
Nel 1452, Gualtieri viene assoggettato dai Da Correggio, per cadere nuovamente sotto la dominazione milanese nel 1454
-
Un atto di permuta stipulato nel 1479 tra i Visconti ed i signori di Ferrara sancisce l’appartenenza di Gualtieri al Ducato estense e la sua sudditanza alla Duchessa Bona, investita da Ercole I
-
Gli Este mantengono il loro dominio fino a quando Alfonso I decide, nel 1567, di concedere il feudo di Gualtieri a Cornelio Bentivoglio con il titolo di Marchese.
-
Il successore di Cornelio, Ippolito, subentrato al governo nel 1594, dispone il completamento del magnifico “Palazzo Bentivoglio”, rispettoso dei canoni classici del Rinascimento e così l'intero
complesso urbano progettato integrando il vecchio borgo nella nuova sistemazione -
In origine era costituito da quattro corpi uguali a quello visibile oggi, ma, nel 1751 i mattoni delle altre tre ali abbattute servirono per rinforzare gli argini in previsione di una piena che si sarebbe dovuta abbattere sul paese. L’abbattimento compromise inoltre la stabilità del teatro settecentesco opera di G.B. Fattori.
-
Antonio Ligabue nasce a Zurigo il 12 dicembre 1899 da Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e da padre ignoto e viene registrato anagraficamente come Antonio Costa
-
Il 15 novembre 1951 l’acqua del Po invase la Bassa reggiana e raggiunse le chiavi di volta delle arcate di Piazza Bentivoglio a metri 3,80 di altezza
-
Una grande mostra antologica su Antonio Ligabue, per il cinquantenario della morte, nella sua Gualtieri (Re). In mostra dipinti, disegni, incisioni e sculture tra cui alcuni inediti provenienti da collezioni private, dal 31 maggio all’8 novembre 2015.