-
La rivoluzione democratico-repubblicana cinese ebbe inizio con la rivolta di Wuchang
-
Il 1° gennaio è inaugurata formalmente la Repubblica cinese
-
L’imperatore Pu Yi abdica. A seguito di contrasti fra repubblicani e mancesi, Sun Yat-sen si dimette e Yuan Shikai, già generale imperiale, viene eletto come presidente provvisorio della repubblica.
-
Le potenze occidentali riconoscono il governo repubblicano; prime elezioni e convocazione del parlamento.
La Mongolia si dichiara indipendente. -
Intanto nel 1915 il Giappone aveva presentato al debole governo cinese ventuno richieste, nelle quali si imponeva il riconoscimento degli interessi giapponesi sul territorio cinese
-
Yuan Shikai muore (6 giugno). Si apre il periodo dei Signori della guerra (generali che dal 1916 al 1928 comandano in alcune province cinesi con forze militari personali)
-
La Repubblica di Cina dichiara guerra ad Austria-Ungheria e Germania
-
Il Giappone ripresenta le "Ventun domande".
Nasce il Movimento 4 maggio, con obiettivi anti-imperialismo e di riforme sociali e politiche. Proteste di studenti in tutta la Cina contro la decisione della Conferenza di Versailles di cedere al Giappone i possedimenti tedeschi nello Shandong.
Primo sciopero generale.
Il 10 ottobre Sun Yat-sen riorganizza le sue forze politiche nel Partito Nazionalista Cinese o Zhongguo Guomindang -
Nel 1921 venne fondato a Shanghai il Partito comunista cinese.
-
Il III Congresso del Pcc approva la collaborazione Pcc-Gmd. L'agente sovietico Borodin assiste Sun Yatsen nella riorganizzazione del Gmd
-
Rapporti diplomatici tra l'URSS e il governo militare cinese di Pechino. Il primo congresso nazionale del Guomindang, tenutosi in gennaio, accetta nel suo seno i comunisti; l’Unione Sovietica in cambio aiuta Sun Yat-sen nell’impresa di unificazione del Paese sotto il Partito Nazionalista.
-
Il 12 marzo 1925 morì Sun Yat-sen. Seguì l'ascesa del generale Chiang Kai-shek, che eliminò in un primo tempo la componente comunista dall'esercito (1926), ed in un secondo tempo costrinse le forze comuniste alla clandestinità (1927) dando inizio ad una guerra civile che sarebbe terminata solo nel 1950
-
A Canton, Jiang Jieshi prende in mano il Gmd e il governo rivoluzionario. Sviluppo del movimento rurale fomentato dal Pcc. Jiang Jieshi rilancia con successo la spedizione militare contro il nord
-
Jiang Jieshi rompe con il Pcc e ordina la caccia ai comunisti.
Con la rivolta di Nanchang (1° luglio) nasce l'Armata rossa -
Viene costituito un nuovo governo a Nanjing.
Jiang Jieshi unifica nominalmente il Paese con la conquista di Beijing e il riconoscimento internazionale -
Grazie alla figura predominante di Mao Zedong si giunse, alla fine del 1931, alla fondazione della Repubblica sovietica cinese
-
L'Armata rossa dà inizio alla
Lunga Marcia. -
Mao presidente del Pcc
-
Le truppe giapponesi completano l'occupazione della Cina centroorientale e conquistano Canton e Amoy (Xiamen)
-
Riprendono gli scontri armati tra truppe Gmd e Armata rossa.
I giapponesi danno vita a un governo collaborazionista a Nanchino, capeggiato da Wang Jingwei. -
Nelle zone " liberate ", il Pcc riorganizza l’agricoltura in cooperative.
La Dichiarazione del Cairo riconosce la sovranità cinese su Taiwan -
1945
Mao propone un governo di coalizione.
Mao domina il VII Congresso del Pcc. L'URSS dichiara guerra al Giappone; resa nipponica (15 agosto). Truppe russe occupano la Manciuria. Il governo nazionalista torna a Nanchino. Nuovo trattato di amicizia e alleanza Mosca-Nanchino. Riprendono le ostilità Gmd-Pcc (Liberazione). Conferenza di Yalta. -
Intensificata la riforma agraria nelle zone controllate dal Pcc. A Taiwan, rivolta contro le truppe nazionaliste. E’ la guerra civile
-
Contrattacco delle armate comuniste in Manciuria e nella Cina settentrionale, nord-occidentale e centrale; in agosto formato un "governo popolare" nella Cina del nord. L'Assemblea nazionale convocata a Nanchino da Jiang Jieshi, che viene eletto presidente della Repubblica cinese con Li Zongren come vice presidente. Dimostrazioni studentesche anti-americane nelle città; i comunisti intraprendono la conquista dei centri urbani. In novembre l'Armata rossa vince la battaglia di Manciuria. Il parlame
-
L'Armata rossa conquista Pechino e Nanchino. Programma di Mao sulla "Dittatura democratica popolare" (luglio).
Il governo nazionalista si ritira a Taiwan. Disfatta nazionalista e liberazione della Cina continentale.
In piazza Tienammen, Mao Zedong proclama la fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
Jiang Jieshi si rifugia nell’isola di Taiwan.
Gli USA riconoscono il governo nazionalista come il legittimo governo cinese (agosto).
Mao Zedong si reca a Mosca per incontrare Stalin.