-
Scoppia la rivolta di Spartaco che termina con il suo assassinio per mano di Crasso.
-
Nel 55 a.C., avrebbero ottenuto il proconsulato rispettivamente in Spagna e in Oriente.
-
Il Senatus approva l'intervento delle flotte romane per difendersi dai pirati.
-
I tre stringono un accordo che conferisce loro la carica di consul.
-
Dopo aver ottenuto la carica di consul, Cesare fa approvare due leggi:
- taglio di alcune tasse;
- distribuzione di fondi agricoli ai veterani. -
Dopo la morte di Crasso, Pompeo diventa l’unico consul oltre a Cesare. Lo scontro tra i due è imminente.
-
Cesare attraversa il fiume Rubicone e pronuncia la famosa frase “alea iacta est”.
-
Cesare e Pompeo si scontrano. Cesare trionfa e Pompeo fugge in Egitto.
-
Cesare viene ucciso durante una congiura in Senato nel giorno delle Idi di Marzo.
-
Nasce il Secondo Triumvirato.
-
Nella pianura di Filippide, avviene lo scontro tra questi grandi figure politiche romane.
-
Ottaviano e Marco Antonio stringono un patto per la pace che però si rivela essere debole.
-
Ottaviano elimina dalla scena politica Lepido e limita i poteri di Marco Antonio che, nel 32 a.C., viene dichiarato dal Senato nemico di Roma.
-
.
-
Ottaviano impegna l’esercito in Germania, sulle Alpi e Prealpi liguri, in Spagna e nei Balcani.
-
Lasciando la carica di consul, Ottaviano ottiene il potere di questi due titoli pur non assumendoli.
-
.
-
.