-
Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Comabattimento; i 120 uomini che danno vita al movimento verranno detti poi Sansepolcristi dal nome della piazza nella quale avvenne la riunione.
-
Gabriele D'Annunzio conquista Fiume con una spedizione di volontari non autorizzata dal governo.
-
Cade il governo Nitti perchè impotente contro D'Annunzio; gli subentra Giolitti. I fascisti sono sconfitti alle elezioni.
-
Nel suo primo discorso Mussolini attacca Giolitti e offre alle sinistre un compromesso.
-
Cade il governo Giolitti e gli succede Ivanoe Bonomi; i fascisti guadagnano 35 deputati.
-
viene stipulato il Patto Zaniboni - Acerbo che segna una tregua negli scontri tra fascisti e socialisti.
-
Congresso Fascista.
-
nasce il Partito Nazionale Fascista; viene accantonato il patto Zaniboni - Acerbo.
-
cade il governo Bonomi, gli succede Luigi Facta.
-
il governo Facta non riesce ad arginare lo strapotere delle squadre fasciste; Mussolini dichiara: "O ci daranno il potere o lo prenderemo calando su Roma".
-
la Marcia su Roma. Mussolini con i quadrumviri Bianchi, Balbo, De Bono e De Vecchi, guida 14.000 camice nere nella capitale.
-
Mussolini presenta al Re la lista dei ministri. Questo governo viene votato anche dalle forze moderate ed ottiene addirittura l'assenso di Giolitti.
-
Mussolini tiene alla camera il famoso "discorso del bivacco". Le squadre fasciste vengono trasformate nella Milizia Volontaria.
-
il "listone" fascista ottiene 374 rappresentanti alla camera: è il partito di maggioranza assoluta.
-
Giacomo Matteotti, dopo aver pronunciato un vibrante atto d'accusa contro il metodo violento fascista durante la competizione elettorale, viene rapito sul lungotevere da uomini di fiducia del Duce, tra i quali Dumini, Volpi e Malacria, e assassinato.
-
tutti i deputati dell'opposizione,guidati da Giovanni Amendola, tranne i membri del PCI, si ritirano dalla Camera nella speranza che questo "Aventino" mandi in crisi il governo. Il fascismo accusa il colpo, ma proprio la divisione tra comunisti e "aventiniani" permette al governo di promulgare numerose leggi a proprio favore.
-
scoppia la bomba del memoriale Rossi. L'ex capo dell'ufficio stampa del Duce accusa Mussolini di essere il mandante dell'omicidio Matteotti.
-
Mussolini, con un discorso alla Camera, si accolla tutte le responsabilità delle violenze fasciste. Si instaurà così il regime fascista con le sue caratteristiche violente ed antidemocratiche.
-
Tito Zaniboni, ex deputato socialista, attenta alla vita del Duce, ma il suo gesto viene sventato dall'intervento della polizia.
-
Violet Gibson, inglese, spara alla tempia di Mussolini: un repentino balzo all'indietro salva il Duce dalla morte ma non da una ferita al naso.
-
terzo attentato al Duce, questa volta ad opera dell'anarchico Gino Lucetti, il quale lancia una bomba verso la macchina di Mussolini, senonchè l'ordigno rimbalza contro lo sportello dell'auto ed esplode nella strada.
-
quarto ed ultimo attentato a Mussolini. Anteo Zamboni, bolognese, dopo aver esploso un maldestro colpo di pistola verso la figura del Duce, viene linciato sul posto.
-
viene istituita la pena di morte. Gli antifascisti vengono confinati o imprigionati.
1928, 12 aprile: alla fiera di Milano muoiono 20 persone nel mancato attentato al Re. -
vengono stipulati i Patti Lateranensi.
1929, 24 marzo: si vota per il plebiscito. I sì al fascismo sono più di 8 milioni mentre i no sono 136 mila. Votò il 90 per cento degli aventi diritto. -
nasce l'Opera Nazionale Balilla, sorgono ovunque i campi DUX, l'Italia è fascista.
-
viene inaugurata l'Accademia d'Italia che annovera tra le sue fila Mascagni, Fermi, Marinetti, Pascarella, Romagnoli e Guglielmo Marconi.
-
Michele Bianchi, primo segretario del PNF, quadrumviro al tempo della marcia su Roma, si spegne a Roma.
-
scoppia la guerra d'Africa; vengono prese subito Adua e Adigrat
-
ha inizio la seconda guerra mondiale, dopo che la Germania invade la Polonia. L'Italia proclama la propria non belligeranza, mentre Francia e Gran Bretagna si schierano contro i tedeschi.
-
l'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Il Duce comunica la decisione dal balcone di palazzo Venezia: "Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria".
-
Mussolini rompe il silenzio tenuto dalle autorità sin dall'inizio del conflitto con uno storico rapporto. Dopo aver lanciato dure accuse contro Roosvelt e Churchill, il Duce traccia un bilancio dei costi sinora pagati dall'Italia: 42.000 caduti, 232.000 prigionieri.
-
dopo un colloquio con Vittorio Emanuele III, Mussolini viene arrestato e vengono conferiti i pieni poteri al maresciallo Badoglio.
-
agosto:Badoglio dichiara Roma "città aperta"
-
Mussolini rientra in Italia e forma un nuovo governo della Repubblica Sociale, con sede a Salò. Il colonnello Rodolfo Graziani assume il dicastero della difesa nazionale
-
Mussolini fugge verso Como ma viene catturato dai partigiani.
-
dopo un sommario processo Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono condannati a morte e uccisi immediatamente. I loro corpi, appesi per i piedi in piazzale Loreto, a Milano, furono oggetto di violenze per tutta la giornata del 29.
-
Hitler si toglie la vita sparandosi insieme alla moglie