120 uomini danno inizio al movimento fascista.
Sansapolcrini (presero il nome della piazza).
D'Annunzio conquista Fiume
cade il governo Nitti
1° discorso di Mussolini
cade governo di Giolitti
patto di Zaniboni
congresso fascista
nasce il Partito Nzionale Fascista
cade governo Bonotti
il governo Facta non riesce ad arginare lo strapotere delle squadre fasciste
Marcia du Roma
Mussolini presenta al Re la lista dei ministri
Mussolini tiene alla camera il famoso "discorso del bivacco"
il "listone" fascista ottiene 374 rappresentanti alla camera: è il partito di maggioranza assoluta.
Matteotti viene rapito dagli uomini del Duce dopo aver pronunciato il suo primo discorso
i deputatai dell'opposizione si ritirano a capo di questi c'è Amendola. il governo fascista promulga nuove leggi a suo favore
Rossi. L'ex capo dell'ufficio stampa del Duce accusa Mussolini di essere il mandante dell'omicidio Matteotti.
Zaniboni attenta la vita del Duce
il Duce viene ferito al naso ma si salva la vita
terzo attentato al Duce, questa volta ad opera dell'anarchico Gino Lucetti,
quarto attentato al Duce da parte di un anarchico che viene linciato sul posto
viene istituita la pena di morte
alla fiera di Milano muoiono 20 persone nel mancato attentato al Re.
nasce l'Opera Nazionale Balilla, sorgono ovunque i campi DUX, l'Italia è fascista
Galeazzo Ciano sposa Edda Mussolini
Achille Starace è il nuovo segretario del partito fascista
inizia la bonifica dell'Agro Pontino, è il periodo delle grandi opere fasciste.
per festeggiare il primo decennale della rivoluzione viene promossa la grande crociera Roma-New York
Mussolini incontra una donna chiamata Claretta Petacci
a Stra di Venezia, Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta
scoppia la guerra d'Africa; vengono prese subito Adua e Adigrat
la guerra d'Abissinia è vinta
Hitler riceve Mussolini: oltre un milione di tedeschi applaude i due dittatori allo stadio Olimpico di Berlino
Hitler è a Roma; l'asse si rafforza. Il Duce incomicia a farsi soggiogare delle smanie del Furer
la Camera dei deputati è sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. Scompare la separazione tra potere legislativo ed esecutivo.
ha inizio la seconda guerra mondiale, dopo che la Germania invade la Polonia. L'Italia proclama la propria non belligeranza, mentre Francia e Gran Bretagna si schierano contro i tedeschi.
:l'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Il Duce comunica la decisione dal balcone di palazzo Venezia: "Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria".
Italia, Germania e Giappone firmano il Patto Tripartito.
Mussolini inzia la disastrosa campagna contro la Grecia.
Si costituisce, in piena clandestinità, il Partito partigiano
Mussolini assicura che: "Le forze nemiche verranno fermate su quella linea che i marinai chiamano bagnasciuga".
Mussolini rientra in Italia e forma un nuovo governo della Repubblica Sociale
i Mussolini pronuncia il "discorso della riscossa". E' questa l'ultima apparizione in pubblico del Duce.
giorno della liberazione d'Italia dai tedeschi per mano degli americani
Mussolini fugge verso Como ma viene catturato dai partigiani
dopo un sommario processo Benito Mussolini e Claretta Petacci vengono condannati a morte e uccisi immediatamente. I loro corpi, appesi per i piedi in piazzale Loreto, a Milano, furono oggetto di violenze per tutta la giornata del 29.
Hitler si toglie la vita sparandosi insieme alla moglie.
si apre a Norimberga il processo contro i capi della Germania nazista.