-
-
si forma in piazza San Sepolcro a Milano > 120 sansepolcristi + Mussolini
-
-
desiderio di terre dopo la "vittoria mutilata"
-
-
-
in politica estera si pone fine alla "questione di Fiume"
-
-
grazie alla vittoria del BLOCCO, di cui facevano parte i Fascisti, questi guadagno 35 deputati in Parlamento
-
-
veniva dichiarata la pace tra Fascisti e Socialisti
-
nasce il nuovo Partito Nazionale Fascista
-
-
-
-
la lista di ministri ( 3 fascisti su 5 ) viene approvata dal Re e votata, ottenendo anche l'assenso di Giolitti
-
-
assemblea legislativa riservata ai soli fascisti, che incorpora anche le squadre paramilitari che sono trasformate in Milizia Volontaria per la sicurezza nazionale
-
-
viene approvata la nuova legge elettorale maggioritaria con premio di maggioranza, all'interno di un collegio unico nazionale
-
alle elezioni il Fascismo si presenta con il "listone" nel quale comparivano anche nomi di deputati liberali
-
-
atto di protesta attuato dai deputati dell'opposizione democratica contro il governo fascista in seguito alla scomparsa di Matteotti
-
con un discorso parlamentare in cui si assume la responsabilità politica, morale e storica del delitto Mussolini inaugura una nuova violenta dittatura
-
ideato da G. Gentile, comprendeva D'Annunzio, Ungaretti, Pirandello e molti altri
-
ideato da B.Croce, comprendeva anche Einaudi, De Sanctis, Montale e molti altri
-
i contratti lavorativi dovevano essere stipulati tra Confindustria e la Confederazione dei sindacati fascisti, unici rappresentati dei lavoratori
-
emanata una legge costituzionale che rafforzava i poteri del capo del governo (Mus.) rispetto a chiunque
-
vengono varate una serie di leggi e provvedimenti contro la stampa, i dissidenti politici, i nemici del Duce ...
-
-
introduce il sister della lista unica che poteva solo essere approvata o no
-
-
articolati in tre punti sancivano un accordo tra Stato e Chiesa
-
il sì al fascismo fu del 98%
-
-
ha inizio il periodo delle grandi opere pubbliche, di bonifica, di edilizia
-
-
-
intesa, in funzione anti-tedesca, siglata tra Francia, Gran Bretagna e Italia
-
-
-
le truppe italiane, guidate da Badoglio entrano nella capitale del regno Etiope e la guerra in Abissinia può dirsi vinta e conclusa. Mussolini dichiarerà l'Italia posseditrice di un impero
-
-
vengono annunciate le prime leggi contro gli Ebrei, adottate dal Gran Consiglio
-
-
-
-