-
La Camera assegna a Mussolini ordini speciali per ristabilire l'ordine del paese.
-
Come primo passo, Mussolini cerca di cambiare le istituzioni per legalizzare l'azione fascista. Crea la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e poi forma il Gran consiglio del fascismo.
-
Inizia il percorso di rimpiazzamento dove Mussolini colloca fascisti a lui fedeli in posizioni di potere. Un esempio è la collocazione di Giovanni Gentile come Ministro della Pubblica Istruzione.
-
Per mettere all'angolo il leader socialista Luigi Don Sturzo, M. attua una politica di minacce e ricatti, e convince il papa ad aderire alla sue trattative.
-
una serie di decreti legge per ingraziarsi la borghesia, l'industria e la classe media
-
L'impostazione del regime,
-
Viene approvata la legge Acerbo: il partito che ha ottenuto la maggioranza relativa avrebbe avuto due terzi dei seggi parlamentari.
-
Elezioni politiche con il listone: fascisti, nazionalisti e liberali alleati.
-
Matteotti scopre le trame di illegalità e corruzione dietro il partito fascista e denuncia pubblicamente Mussolini.
-
Matteotti viene rapito e ucciso, il suo corpo verrà ritrovato solo il 16 agosto.
-
I partiti di opposizione si rifiutano di continuare con i lavori parlamentari.
-
puntando all'autosufficienza alimentare del pease, M. attua un piano per incrementare la produzione agricola, che però risultò insoddisfacente.
-
Instaurazione del regime dittatoriale fascista.
-
-abolizione libertà di stampa
-ampliamento poteri capo del governo
-legalizzazione solo del sindacato fascista
-centralizzazione della amministrazione statale
-abolizione libertà di associazione
-creazione dell'Ovra
-istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato
-soppressione democrazia interna del Pnf -
Mussolini si prende la responsabilità del delitto Matteotti. Superamento dello Stato liberale e di diritto.
-
L'opera di riformazione culturale della popolazione italiana culmina con il manifesto fascista. Inizia una specie di dogmatismo politico.
-
Confindustria firma un patto che abolisce il sindacalismo libero (corporativismo)
-
cambio tra lira e sterlina a quota 90
-
Il Gran Consiglio Fascista impone la carta del lavoro.
-
riforma elettorale che compì la cancellazione del sistema liberale.
-
La Camera sostituisce le elezioni con il plebiscito.
-
firma di trattative tra la Chiesa e il regime fascista.