-
I fascisti ottengono 35 seggi in Parlamento
-
Tra il 27 e il 28 ottobre le camicie nere marciano su Roma
-
Luigi Facta si dimette e il 30 ottobre Mussolini riceve l'incarico di formare un nuovo governo
-
Mussolini si allea con Liberali e Popolari per formare il suo primo Governo
-
Mussolini crea il G.C.del fascismo, un organo direttivo cui spetta prendere decisioni importanti che vengono fatte approvare senza discussione dal Parlamento
-
Mussolini legalizza le squadracce
-
Mussolini aggrega a sé moderati di destra e cattolici e ottiene il 60% dei voti
-
Nuova legge elettorale con premio di maggioranza al partito che avrebbe ottenuto la maggioranza relativa dei voti
-
PNF ottiene il 60% dei voti e il 65% dei seggi in Parlamento
-
Il 30 maggio Giacomo Matteotti in Parlamento denuncia i brogli elettorali. In seguito viene rapito da squadristi e assassinato.
-
3 Gennaio: in Parlamento Mussolini si assume la responsabilità politica del delitto matteotti e il Parlamento gli rinnova la fiducia
-
- Furono sciolti tutti i partitio e i sindacati
- furono abolite le libertà di associazione, di stampa, di parola, la stampa fu sottoposta a censura
- creazione di una polizia politica OVRA e di un Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato per condannare gli oppositori politici
-
- Espulsione dal Parlamento dei deputati dell'Aventino
- Reintroduzione della pena di morte
- Iscrizione obbligatoria al PNF
- Potere legislativo al capo del governo (inutilità del Parlamento)
- gli italiani alle elezioni potevano votare solo per il PNF