-
-
La spedizione guidata da Giuseppe Garibaldi parte daGenova alla volta della Sicilia, sbarcano a Marsala. Da questo momento parte la conquista dei territori dai regni della due Sicilie
-
Dare voce ai popoli che rivendicano la loro identità
Elezioni 27 gennaio- 3 febbraio, 240.000 di italiani vanno alle urne su 22 milioni (ne avevano il diritto 418.000)
18 Febbraio si riunisce per la prima volta il parlamento italiano
Italia unita 17 marzo -
Destra per lo più appartenente all’aristocrazia e all’alta borghesia
Deputati prevalentemente cattolici e conservatori
Prevalgono i legami con le grandi proprietà
Principali riforme
- legge Casati ovvero l’obbligo scolastico fino alla seconda elementare
- creazione di codici civili, commercio, navigazione e parte del codice penale
- leva obbligatoria portò difficoltà alle famiglie agricole
Principali scelte politiche
- accentrare il potere
- estensione dello statuto Albertino a tutt’Italia -
-
Fucilazione a chi attua delle manifestazioni
-
-
Attraverso la terza guerra d’indipendenza
-
-
Per lo più appartenente alla borghesia cittadina
Deputati progressisti e anticlericali
Rappresenta soprattutto la piccola borghesia urbana e la industria nascente -
Ampliamento di diritto al voto
Trasformismo ovvero accordi elettorali tra esponenti di sinistra e di destra
Politica protezionista -
Triplice alleanza con Germania e con l’Austria-Ungheria
-
Obbligo scolastico fino a nove anni
-
Democrazia autoritaria contemporaneamente ad una politica repressiva e accentratrice
Vengono emanati alcuni provvedimenti come l’eleggibilità dei sindaci, il diritto di sciopero, l’abolizione della pena di morte -
Italia paese pioniere
-
Causa della sua politica coloniale
-
Espressione della classe operaia
-
Il partito socialista fu dichiarato fuori legge
Ripresa della politica coloniale
Assistenza al lavoro femminile e minorile -