Mappa

Storia

  • 90,000 BCE

    Paleolitico

    Paleolitico
    Il termine paleolitico deriva dall'unione delle parole greche παλαιüς (antico) e λßθος (pietra). Identifica un lungo periodo della storia dell'uomo che intercorre tra 600.000 a 10.000 anni fa.
    L'età della pietra inizia in Africa con l'Homo Habilis
    - L'uomo è nomade, vive di caccia e raccoglie frutti
    - l'uomo di Neanderthal usa il fuoco
    - lavora le pelli e le pietre
    - compare l'Homo Sapiens Sapiens che realizza pitture rupestri, graffiti e sculture
  • Period: 90,000 BCE to 10,000 BCE

    Paleolitico

  • 10,000 BCE

    Mesolitico

    Mesolitico
    “Età della Pietra di Mezzo” (da mesos, “medio”, e lithos, “pietra”) copre un arco temporale che va dal 10.000 all'8000 a.C. Durante il Mesolitico: Le temperature si innalzarono; i ghiacciai si sciolsero e le inondazioni sommersero gran parte dei territori fino ad allora colonizzati dall'uomo.
    L'uomo inizia ad allevare animali
    - costruire capanne con i rami
  • Period: 10,000 BCE to 8000 BCE

    Mesolitico

  • 8000 BCE

    Neolitico

    Neolitico
    Dall'8000 a.C. al 1900 a.C. circa con la fine dell'ultima glaciazione, e finisce intorno al 3.500 a.C.
    L'uomo inizia a coltivare la terra
    - realizza i primi villaggi
    - erige i Megaliti
    - crea vasi di terracotta per conservare il cibo
  • Period: 8000 BCE to 6000 BCE

    Neolitico

  • 6000 BCE

    Età dei metalli

    Età dei metalli
    Ottomila anni fa (6000 a.C.) l'uomo imparò a fondere il rame e iniziò l'età dei metalli. Con età dei metalli si definisce il periodo storico in cui gli uomini iniziarono la lavorazione dei metalli per costruire i primi utensili, abbandonando progressivamente l'utilizzo della pietra.
    Comprende l'età del rame, l'età del bronzo e l'età del ferro.
    In Mesopotamia, grazie ai Sumeri compare nel 3350 circa a.C. la scrittura cuneiforme - inizia la Storia
  • Period: 6000 BCE to 3500 BCE

    Età dei metalli

  • 3500 BCE

    Età antica 3500 BC - 476

    Età antica 3500 BC - 476
    La storiografia ha individuato la fine della preistoria nell'invenzione della scrittura in Mesopotamia, grazie ai Sumeri.
    La fine dell'età antica si individua nella caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
    Tale datazione è valida per il mondo occidentale, in Oriente si preferisce protrarre l'età antica fino alla Dinastia Qin in Cina (II sec. a.C.) o all'Impero Chola in India (IX sec.).
    Nel resto del mondo le popolazioni autoctone seguono altri tipi di datazione.
  • Period: 3500 BCE to 476

    Età antica

  • 476

    Età medievale 476 - 1492

    Età medievale 476 - 1492
    Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni.
    Periodo che va dalla caduta dell’impero romano d’occidente (476) alla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (1492), evento che sancisce l’inizio dell'Età moderna.
  • Period: 476 to 1492

    Età medievale

  • 1492

    Età moderna 1492 - 1789

    Età moderna 1492 - 1789
    La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente all'età contemporanea, che riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
    Dalla scoperta dell’America alla Rivoluzione Francese.
  • Period: 1492 to

    Età Moderna

  • Età contemporanea 1789 - 2020

    Età contemporanea 1789 - 2020
    Periodo che va dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri.
  • Period: to

    Età Contemporanea