-
Il re d'Inghilterra Giovanni "Senza Terra"" firma la Grande Carta delle Libertà, con cui si impegna a governare non da solo ma con l'aiuto di un consiglio detto Parlamento.
-
Il papato si trasferisce ad Avignone, in Francia, perché il re di Francia desidera avere più controllo sulla Chiesa e sul clero, portando il papa lontano dagli intrighi politici di Roma.
-
La monarchia inglese e quella francese si affrontano in un lunghissimo conflitto il cui scopo è ottenere il predominio sul territorio francese. La guerra si conclude con la vittoria francese.
-
Periodo storico in cui la Chiesa ha due papi: un papa (a Roma) e un antipapa (ad Avignone). Lo scisma si conclude con l'elezione di Martino V, che riporta ufficialmente la Santa Sede a Roma.
-
Cosimo de' Medici diventa di fatto il signore di Firenze: non ricopre nessuna carica, ma riesce a mettere nelle istituzioni della città persone di sua fiducia, in modo da influenzare le decisioni della repubblica di Firenze.
-
Indebolito dalle crociate e dalle guerre interne, l'impero bizantino viene sconfitto e conquistato dai Turchi, entrando a far parte dell'impero Ottomano. Costantinopoli cade dopo un lungo assedio e viene rinominata Instanbul.
-
I governi degli Stati regionali e delle Signorie italiane firmano un accordo che stabilisce l'equilibrio tra gli Stati; per vegliare su questo accordo viene scelto Lorenzo il Magnifico. L'equilibrio dura circa quarant'anni.
-
In Inghilterra, le famiglie Lancaster e York si scontrano per impadronirsi della corona inglese. La guerra si conclude con la salita al trono di Enrico VII Tudor, della famiglia Lancaster, sposato con Elisabetta di York.