-
unione delle repubbliche socialiste sovietiche: stato federale
-
vietata la libertà di stampa e l' esistenza di partiti d'opposizione
ogni aspetto della vita politica e sociale era controllata dal governo
gli avversari venivano internati in campi di detenzione -
Lenin lo fondo prevedeva che lo stato avesse la proprietà delle industrie e delle banche invece ai contadini venne concessa la proprietà delle terre
in questo modo l' economia si riprese -
-
industrializzazione forzata primo piano quinquenale
-
sfruttamento del lavoro controllo sulla società dittatura
-
con essi il ricorso alla polizia politica e alla violenza di regime che semina terrore tra i cittadini la svolta totalitaria è compiuta
-
L'affermazione dello stalinismo in Urss influenza i partiti comunisti degli altri paesi riuniti nel Comintern che si radicalizza in un secondo momento con il diffondersi dei fascismi in tutta Europa prevale però un orientamento di unione tra le sinistre
-
le grandi purghe eliminano gli oppositori compresi i dirigenti bolscevichi mentre nei gulag vengono deportati e sfruttati milioni di prigionieri
-
terminò con la morte del dittatore nel 1953.