Alexander and bucephalus   battle of issus mosaic   museo archeologico nazionale   naples bw

Spedizione di Alessandro Magno

  • Partenza da Pella
    334 BCE

    Partenza da Pella

    Alessandro Magno partì da Pella con un esercito composto da 40 mila uomini e 5 mila cavalieri per arrivare in Asia Minore
  • Battaglia di Granico
    334 BCE

    Battaglia di Granico

    Nello stesso anno della partenza, Alessandro sconfisse le truppe dei satrapi vicino al fiume Granico
  • Taglio del nodo a Gordio
    333 BCE

    Taglio del nodo a Gordio

    Alessandro Magno aveva sentito dire che chi sarebbe riuscito a sciogliere il nodo di Gordio sarebbe diventato il re dell'intero mondo abitato, così Alessandro estrasse la spada e lo tagliò
  • Battaglia di Isso
    333 BCE

    Battaglia di Isso

    Alessandro sconfisse Dario III a Isso nella regione siriaca settentrionale.
  • 332 BCE

    conquista di Sidone, Tiro e Gaza

    Dopo la vittoria del Granico, Alessandro conquistò le città Fenice di Sidone, Tiro e Gaza.
  • Conquista dell'Egitto
    332 BCE

    Conquista dell'Egitto

    Dopo aver conquistato le tre città Fenice, Alessandro conquista l'Egitto, fondando Alessandria d'Egitto, una delle capitali più importanti del mondo antico
  • Battaglia di Gaugamela
    331 BCE

    Battaglia di Gaugamela

    Alessandro Magno sconfisse nuovamente Dario III, questa volta a Gaugamela.
  • 330 BCE

    conquista delle 4 capitali Persiane

    Dopo Gaugamela, Dario III fuggì inseguito da Alessandro, che occupò le quattro capitali dell'impero: Babilonia, Susa, Persepoli e Pasargade
  • Incendio di Persepoli
    330 BCE

    Incendio di Persepoli

    Simbolicamente inteso come la vendetta dei greci, le truppe greche vennero congedate.
  • Bactriana
    330 BCE

    Bactriana

    Alessandro venne a sapere che Dario III era stato ucciso da Besso, così lo cercò e lo fece giustiziare.
  • Rossane
    327 BCE

    Rossane

    Alessandro sposò Rossane, figlia di un satrapo persiano, per poi iniziare il reclutamento di 30 mila giovani Persiani da inserire nel suo esercito.
  • Indo
    326 BCE

    Indo

    Alessandro fu costretto ad arrendersi vicino al fiume Indo, le truppe stremate si rifiutarono di proseguire e così si ritirarono
  • Statira
    324 BCE

    Statira

    Tre anni dopo il matrimonio con Rossane, sposò Statira, figlia di Dario, per rafforzare la fiducia dei Persiani
  • Morte di Alessandro
    323 BCE

    Morte di Alessandro

    Alessandro Magno morì a Babilonia, si presume di Malaria