-
Nitrux
Sistema operativo Nitrux è una distribuzione derivata da Ubuntu, o piuttosto Kubuntu in questo caso, personalizzato nei minimi dettagli utilizzando opere d'arte create da Uri Herrera e dal suo team. I requisiti per installarlo sono: 4.5 GB di spazio disponibile su disco.
https://blog.desdelinux.net/it/review-nitrux-7-15/ -
Debian
Debian [ˈdɛbiən] è un sistema operativo multipiattaforma che supporta varie architetture di computer, composto interamente da software libero. La sua forma più diffusa è "Debian GNU/Linux", così denominata perché utilizza al suo interno programmi di utilità provenienti dal sistema operativo GNU e utilizzando Linux come kernel -
Arch
Arch Linux (o Arch, /ɑː(ɹ)tʃ/) è una distribuzione Linux con architettura x86-64, creata da Judd Vinet secondo la filosofia KISS (Keep It Simple, Stupid). Inizialmente ispirata a CRUX Linux, è conosciuta per essere leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze.
https://it.wikipedia.org/wiki/Arch_Linux#:~:text=Arch%20Linux%20(o%20Arch%2C%20%2F,e%20adattabile%20alle%20proprie%20esigenze. -
Fedora
Il 21 luglio 2003 Red Hat pubblicò Red Hat Linux in versione 9.0.93; il 25 settembre dello stesso anno nacque la prima release di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice Severn. Il progetto di Fedora nacque dalla iniziativa di Warren Togami, che necessitava di creare pacchetti RPM Package Manager di elevata qualità per Red Hat Linux. Ben presto questo progetto assunse una vita propria.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fedora_(informatica) -
Ubuntu
Ubuntu is an open source operating system for computers. It is a Linux distribution based on the Debian architecture. It is usually run on personal computers, and is also popular on network servers, usually running the Ubuntu Server variant, with enterprise-class features. Ubuntu runs on the most popular architectures, including Intel, AMD, and ARM-based machines. -
CentOS
CentOS è un sistema operativo concepito per fornire una piattaforma di classe enterprise per chiunque intenda utilizzare GNU/Linux per usi professionali. Si tratta di una distribuzione Linux derivata da Red Hat Enterprise Linux con cui cerca di essere completamente compatibile.
https://it.wikipedia.org/wiki/CentOS -
OpenSUSE
openSUSE è un sistema operativo GNU/Linux sviluppato dalla comunità del Progetto openSUSE e sponsorizzato da Novell. Novell, dopo l'acquisizione di SUSE Linux nel gennaio 2004, decise di coinvolgere la comunità nel processo di sviluppo: la versione di 10.0 di SUSE Linux, pubblicata il 6 ottobre 2005, è stata la prima a beneficiare del contributo del progetto openSUSE. -
Mint
Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata su Ubuntu. Ideata da Clement Lefebvre, si focalizza sulla facilità d'uso e per la sua semplicità di installazione, e utilizza sia repository propri sia quelli di Ubuntu. Nel 2011 è diventata la distribuzione più consultata su DistroWatch superando la stessa Ubunt.
https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint -
Elementary
Tra le tante distribuzioni Linux ce n'è una che comincia a vantare una storia abbastanza lunga. Si tratta di elementary OS, lanciata nel 2011 e oggi giunta alla sua sesta versione.
Elementary OS 6, nome in codice Odin, introduce molte novità tra cui nuove caratteristiche per la tutela della privacy, il supporto multitouch, la gestione delle notifiche rinnovata e altro ancora.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=elementary-OS-6-il-sistema-operativo-che-protegge-i-dati-degli-utenti_23360 -
Magei
Mageia è una distribuzione GNU/Linux derivata da Mandriva Linux e l'associazione senza scopo di lucro che ne cura lo sviluppo e la diffusione. Il termine "mageia" significa "magia" e fa riferimento alla distribuzione Mandrake che portava il nome dell'omonimo mago), poi ribattezzata Mandriva, di cui Mageia è un fork.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mageia -
Sparky
il progetto nasce nell'ottobre 2011 come un remix di Ubuntu con Enlightenment come desktop di default con il nome ue17r (Ubuntu Enlightenment17 Remix). Dopo alcuni mesi di test, il sistema di base è stato modificato per Debian ed è stato rinominato SparkyLinux. -
Kali
Kali Linux, fino a qualche anno fa conosciuta come Backtrack, è una distribuzione open-source basata su Debian, sviluppata e rilasciata da "Offensive Security", progettata per aiutare gli hacker etici (che non vogliono creare danni o fare crimini informatici) e per professionisti della sicurezza, con inclusi tanti potenti strumenti per fare test di penetrazione nelle reti, per informatica forense, recupero dati, attività di intrusione, hacking e spionaggio, reverse engineering.