-
su Regolamento internazionale controversie: definizione controversia
-
DI: teoria classica con diritto internazionale che regola rapporti tra Stati indipendenti, con regole che emanano da loro volontà + Stati soggetti internazionali per eccellenza; norme diritto internazionale che derivano da consenso Stati; inazione e silenzio come usus, se seguiti da opinio juris
-
su Responsabilità internazionale: riparazioni
-
su Diritto del mare: definizione sovranità
-
DI: tema indipendenza Stato, con opinione individuale Anzilotti per cui "lo Stato non ha al di sopra di esso alcun'altra autorità se non quella del diritto internazionale"
-
DI: Stato se popolazione permanente, territorio definito, governo, capacità di intrattenere rapporti con gli altri Stati (in vigore solo per 15 Stati)
-
-
DI e cittadinanza: art. 15.1-.2 con diritto alla cittadinanza
-
su DIU: art.1 "rispettare e fare rispettare"
-
DI: soggetto internazionale capace di possedere diritti e doveri internazionali e capacità di far valere i suoi diritti avanzando reclami internazionali; Onu è soggetto; poteri impliciti Onu
-
su DUE: efficacia diretta direttive; primato diritto dell'Unione e prima fase "ordinamento giuridico di nuovo genere"
-
su DUE: primato diritto dell'Unione e seconda fase (?) con conflitto CGUE e CCost.italiana
-
DI:
soggettività: assenza regole frontiere terrestri definite e delimitate;
consuetudine internazionale: teoria dualistica, diuturnitas, prassi diffusa e uniforme, Stati specialmente toccati, opinio juris per dovere giuridico e non cortesia ecc, convenzioni di codificazione vincolanti solo per parti contraenti, critica persistent objector;
princìpi generali riconosciuti: opinione individuale F. Ammoun per critica "nazioni civili" e sostituzione "comunità delle nazioni". -
su DUE: efficacia diretta direttive
-
Risoluzione n' 3314;
su Crimini internazionali: definizione ed elenco tipi di aggressione (in ambito crimini contro la pace) -
su European Affairs e DUE: mutuo riconoscimento e operare stessa classificazione con standard riconosciuti tra paesi
-
su DUE: primato diritto dell'Unione su nuovo ruolo articolo 11 e necessità sollevare questione costituzionale
-
su DUE: principio mutuo riconoscimento su libera circolazione delle merci; restrizioni circolazione merci
-
su DUE: primato diritto dell'Unione su obbligo disapplicazione diritto interno
-
su Responsabilità internazionale: definizione elemento soggettivo + comportamento riconosciuto da uno Stato e adottato come proprio con due momenti
-
su DUE: primato diritto dell'Unione su visione dualista e teoria controlimiti
-
DI: teoria ternaria o tridimensionalistica; riconoscimento con mero scopo di comunicare intenzione di voler intrattenere rapporti diplomatici; tendenza a esclusione diritto immunità a Comitati Liberazione Nazionale
-
su DIU: art.3 comune Convenzione di Ginevra consuetudinario;
su Responsabilità internazionale: dottrina controllo complessivo + terminologia contromisure;
su Diritto dei conflitti armati: divieto generale uso della forza jus cogens e erga omnes e consuetudinario + legittima difesa diritto consuetudinario;
su Diritto del mare: dominio riservato -
su DUE: principio di sussidiarietà come "guida politica"
-
su DUE: violazione direttive inadempienza e risarcimento
-
DI: Taiwan caso di governo effettivo senza riconoscimento, ma sentenza per vincolo USA ai trattati conclusi
-
DI: Somalia qualificata come Stato (tema Stato fallito); principio di effettività movimenti insurrezionali, con soggettività a prescindere da esito insurrezione se controllo effettivo e in modo sufficientemente stabile di parte del territorio dello Stato in cui l'insurrezione ha luogo
-
su DIU: obbligo trattamento umano minimo a carico di governo legittimo e insorti, umanità e non discriminazione + diritto giudice; definizione conflitto armato;
su crimini internazionali: definizione crimine di guerra -
su DIU: unità diritto Aja e diritto Ginevra; "principi intrasgredibili"; norme diritti umani
su DIA: definizione ambiente -
DI: Repubblica Turca di Cipro del Nord considerata Stato fantoccio, senza indipendenza
-
su Responsabilità internazionale: tentativo invocare stato di necessità + terminologia contromisure + riparazione tramite risarcimento
-
DI: art. 3 "ciascuno Stato stabilisce secondo il proprio diritto chi sono i suoi cittadini"
-
DI: grado di effettività "nessuno dei dipartimenti dello Stato sta funzionando adeguatamente", apparato giudiziario sostanzialmente paralizzato, "banche commerciali... rimaste chiuse sin dal colpo di Stato", non "disponibili i servizi più essenziali, come la fornitura di acqua e di elettricità" e giunta militare che "non ha alcun controllo su più di due terzi del Paese".
-
su DIU: definizione conflitto internazionale;
su Responsabilità internazionale: dottrina controllo generale -
su Responsabilità internazionale: tentativo invocare stato di necessità per cause economiche
-
su Protezione dello straniero: diritto garanzie processuali minime e diritto assistenza consolare
-
sollecitazione Comunità Internazionale a contribuire alla stabilità ed alla sicurezza del Paese iracheno
-
su DIU: "carattere erga omnes"; extraterritorialità diritti umani;
su Responsabilità internazionale: diritto dell'individuo alla riparazione -
DI: teoria ternaria o tridimensionalistica; criterio di indipendenza non applicato a Stati federali, come, in questo caso, per Montenegro, facente parte della Repubblica Federale di Jugoslavia; riconoscimento con mero scopo di comunicare intenzione di voler intrattenere rapporti diplomatici.
-
su Crimini internazionali: genocidio jus cogens e erga omnes;
su Responsabilità internazionale: consenso come causa di esclusione dell'illecito -
su DIU: questione attacchi terroristici
-
su Crimini internazionali: genocidio jus cogens e erga omnes;
su Responsabilità internazionale: art.4 Progetto 2001 su elemento soggettivo e responsabilità organo come consuetudinario + elemento oggettivo -
su DUE: principio di proporzionalità
-
su Responsabilità internazionale: diritto dell'individuo alla riparazione
-
su Responsabilità internazionale: responsabilità organizzazioni internazionali riguardo atti propri e atti altrui con ipotesi influenza
-
su Crimini internazionali: genocidio jus cogens e erga omnes;
su Responsabilità internazionale: tentativo invocare stato di necessità -
su Responsabilità internazionale: riparazioni e restitutio ad integrum
-
su Protezione dello straniero: divieto espulsioni collettive
-
DI: ammissione Palestina in ONU come Stato osservatore non-membro
-
e Taricco bis 2017; su DUE: primato diritto dell'Unione teoria controlimiti e richiamo legislatore nazionale
-
DI e cittadinanza: condanna per privazione arbitraria della cittadinanza
-
su Responsabilità internazionale: riparazione tramite risarcimento e tramite soddisfazione