-
a Catania da una famiglia benestante di idee liberali
-
-
Corrente letteraria che nasce in Francia e in Italia si chiamerà Verismo. Gli scrittori naturalisti/veristi vogliono rappresentare gli strati più poveri della popolazione.
Cercano di scrivere in modo oggettivo e scientifico. Non esprimono giudizi o commenti sulla storia, il narratore è spesso interno (uno dei personaggi). -
incremento della popolazione (grazie alle innovazioni nel campo della medicina e dell'igiene);
la borghesia diventa la classe dominante;
nasce la nuova classe del proletariato -
è un movimento filosofico, un nuovo modo di pensare: grazie al sentimento di fiducia nella scienza e nella tecnica si credeva che ci sarebbe stato un costante progresso economico, sociale e culturale
-
La questione meridionale, ossia la grande differenza tra il nord e il sud d’Italia, è uno dei più grandi problemi nati con l’Unità.
La politica del governo italiano ha di fatto peggiorato le condizioni del popolo meridionale (tasse per recuperare i soldi spesi nelle guerre per l’unità, leva obbligatoria fino a sei anni).
Questa situazione porta alla nascita del fenomeno del brigantaggio. -
questione meridionale;
analfabetismo;
divisione linguistica e culturale -
In questo anno si compie l'
-
affronta per la prima volta il tema di una più equa distribuzione della ricchezza
-
Alla base di questo evento c'era il principio di nazionalità.
-
istruzione obbligatoria per tre anni e sanzioni ai genitori che non mandavano i figli a scuola
-
Giovanni Verga scrive la novella verista Rosso Malpelo
-
fu montato a Torino e a Milano il primo impianto di illuminazione pubblica a incandescenza in Europa