-
Va dal VII secolo al V secolo a.C.
Si sviluppa la statuaria umana.
Il soggetto è rappresentato nel pieno dello sviluppo fisico e interiore. I soggetti sono:
-Kouros
-Kore Si divide in corrente dorica con rigore geometrico, ionica più elegante e decorata e attica volumetria dorica e sensibilità ionica. -
Scultura dell'età arcaica rinvenuta a Delfi, gli occhi a mandorla sono sporgenti e presenta simmetria e sproporzione.
-
Passaggio dall'età arcaica a quella classica.
Chiamata così per la perdita del cosiddetto sorriso arcaico. -
Ricerca della perfezione. Ci si basa su uno schema di misura fondamentale, il modulo. Le sculture hanno parti in riposo e in tensione che si contrappongono secondo lo schema del chiasmo.
Le caratteristiche sono:
-bellezza ideale
-perfezione
-armonia
-equilibrio
--canone di Policleto -
Eseguito da Calamide, con una nuova tecnica: la fusione in bronzo.
Non si sa se è Zeus o Poseidone, raffigura l'azione di scagliare un fulmine(o il tridente).
La statua è bilanciata ma appare statica. -
Realizzato da Mirone, è una copia romana di un originale in bronzo.
Mirone indirizza la sua ricerca verso il movimento.
La statua coglie il momento prima dell'azione. -
realizzato in marmo, è una copia dell'originale in bronzo.
La composizione è chiastica, il naturalismo è evidente nell'armonia e nell'equilibrio delle forme.
Arti in tensione si alternano ad arti in riposo. -
Periodo di crisi delle polis, con cambiamenti sociali e in arte compare la soggettività, l'intimismo e varietà stilistica.
Maggiori esponenti sono: Prassitele, Skopas e Lisippo. -
L'autore è Prassitele. La prima dea rappresentata nuda.
Ha un atteggiamento intimo e sorpreso e il corpo è sbilanciato lateralmente. -
Rappresenta Ercole appoggiato alla sua clava dopo avere compiuto le 12 fatiche.
la divinità è rappresentata umanizzata in un momento di affaticamento, il canone di bellezza è a favore di una gestualità più umana.
La posizione mostra equilibrio in un momento di movimento. -
Integrazione di diverse culture e nascita di un nuovo linguaggio artistico.
-
Rappresenta il sacerdote Laooconte con i suoi figli mentre vengono stritolati da due serpente mandato dalla dea Atena.
Ciascuna figura mostra uno stato d'animo diverso, le pose sono instabili e hanno posizioni scomposte, il chiaroscuro è distrinìbuito su tutta l'opera grazie alla complessità della composizione.
Linee oblique sviluppano la composizione.
Scolpito da Agesandro, Polìdoro, Athenòdoro.