-
Machiavelli parla di osservazione fattuale di ciò che avviene.
-
Le scoperte nelle scienze naturali di inizio '800 influiscono sulle scienze sociali. Si diffondono tecniche di indagine: raccoglimento di dati e sviluppo di teorie a partire da essi. Fortemente sostenuta da Weber, tale metodologia viene rafforzata da Durkheim.
-
Karl Popper introduce il concetto secondo cui la generalizzazione a cui si è giunti deve essere anche falsificabile. La falsificazione diventa criterio scientifico.
-
Necessità di ridefinire l’oggetto di studio della disciplina, che nel frattempo si è resa indipendente dalle altre. David Easton vede nella politica l’attività di allocazione imperativa di valori per una società. La scienza politica diventa studio del sistema politico.