-
-
ideatore del codice Braille utilizzato per la lettura e scrittura delle persone non vedenti
-
-
biologo, matematico e abate agostiniano ceco di lingua tedesca precursore della moderna genetica
-
-
geologo ideatore della scala Mercalli
-
-
-
Sismologo e meteorologo croato. Analizzando il terremoto di Pokuplje dell'8 ottobre 1909, individuò particolari arrivi di onde sismiche che potevano essere spiegati solo con un brusco aumento della densità del suolo ad una profondità di una quarantina di chilometri. Tale strato denso prende il nome di discontinuità di Mohorovičić o, più semplicemente, moho ed è situata fra crosta e mantello
-
-
Genetista e biologo statunitense.
Nel campo della genetica compì ricerche fondamentali sul tipico moscerino da frutta in seguito alle quali riconobbe nei cromosomi i portatori dei geni, dimostrando così le basi degli studi già effettuati in precedenza da Gregor Mendel.
Morgan riconobbe la localizzazione e l'ordinamento lineare dei geni nei cromosomi, dimostrandone la capacità di dar luogo a mutazioni e gettando in tal modo le basi della teoria cromosomica dell'ereditarietà. -
-
geologo, meteorologo ed esploratore tedesco.
È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche. Divenne famoso per il suo lavoro come meteorologo e come pioniere della ricerca polare. -
-
Geofisica danese che scoprì nel 1936 che il nucleo terrestre non è un'unica sfera liquida ma è costituito da due parti: un nucleo interno e uno esterno con proprietà fisiche molto diverse.
-
-
Fisico e sismologo tedesco, noto soprattutto per aver localizzato con precisione il nucleo terrestre e per aver identificato le sue proprietà elastiche. Da lui prende il nome la discontinuità fra mantello e nucleo
-
-
Fisico e sismologo statunitense. Ha dato il nome alla famosa scala sismica che misura la magnitudo di un terremoto.
-
-
Matematica, informatica e fisica statunitense. Contribuì allo sviluppo dell'aeronautica statunitense e ai programmi spaziali, già dal primo utilizzo dei computer elettronici digitali da parte della NASA.
Nel 1959 calcolò sia la traiettoria per il primo volo spaziale con equipaggio, poi assegnato ad Alan Shepard, sia la finestra di lancio per la sua missione Mercury del 1961. Tracciò i diagrammi di backup di navigazione per gli astronauti, da utilizzare in caso di guasto elettronico. -
-
Chimica, biochimica e cristallografa britannica; il suo lavoro è stato fondamentale per la comprensione delle strutture molecolari del DNA e dell'RNA.
-
-
Catherine Joséphine "Katia" Conrad coniugata Krafft:
Vulcanologa francese. È ricordata per aver aperto la strada della vulcanologia alle donne e per aver creato nel 1969 il primo apparecchio portatile per le analisi di gas. -
Negli oceani si forma nuova crosta terrestre attraverso le dorsali medio-oceaniche, ovvero i fondali oceanici si espandono continuamente.
La mappa dei fondali oceanici mostra che il fondo degli oceani non è pianeggiante, ma è un susseguirsi di montagne, di fosse e di valli, con una conformazione analoga a quella delle terre emerse. -
Watson, Crick e Wilkins ricevettero il Premio Nobel per la Medicina nel 1962 per la scoperta della struttura del DNA. Rosalind Franklin venne esclusa dal premio malgrado il suo apporto fondamentale per il raggiungimento della scoperta.
-
La tettonica delle placche è una teoria secondo la quale la porzione superficiale del nostro pianeta, la litosfera, è suddivisa in placche (talvolta chiamate anche "zolle"). Queste non sarebbero altro che grandi porzioni di crosta terrestre (e in piccola parte anche di mantello superiore) che si muovono continuamente le une accanto alle altre, come in un grande puzzle
-
Missione spaziale che portò i primi uomini sulla Luna, gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Modulo pilotato da Michael Collins