-
Sant'Ambrogio fa costruire la basilica luogo di sepoltura dei Santi Martiri
-
sostituzione dell'abside paleocristiana da una serie di fornici sotto il tetto. All'interno, l'abside venne preceduta da un coro con volta a botte
-
-
venne rispettato lo schema assiale, venne mantenuto l'impianto a tre navate (senza transetto) e tre absidi corrispondenti, oltre al quadriportico, anche se ormai non serviva più a ospitare i catecumeni, ma come luogo di riunione.
Vennero ricostruite le navate, che furono divise in campate coperte da volte a crociera: 4 nella navata maggiore, 8 in quelle minori. -
Davanti alla chiesa si sviluppa un atrio quadriportico che riporta la data 1098.
-
Per dirimere la controversia tra canonici e monaci di S. Ambrogio circa l'uso del campanile, nel 1128 Anselmo fa dono ai canonici di un nuovo campanile dai elevare sul fronte della chiesa di S: Ambrogio, corrispondente a quello già esistente che passava così in elusivo uso dei monaci. (si deduce da documenti dell'epoca)