-
Ugo Foscolo nasce sull'isola Greca di Zacinto l'attuale Zante, da Andrea Foscolo e Diamantina Spathis
-
Alessandro Manzoni nasce a Milano da Pietro Manzoni e Giulia Beccaria
-
È un romanzo epistolare di carattere autobiografico, racconta di una serie di lettere inviate dal protagonista indirizzate all'amico Lorenzo.
-
Il racconto parla delle Odi a Luigia Pallavicini e all' amica risanata (ovvero guarita) , il poeta esalta la bellezza femminile e il suo affetto rasserenante sugli animi inquietanti degli uomini.
-
È un carme (un componimento poetico di tono solenne) è composto da 295 endecasillabi sciolti (l'accento deve per forza cadere sulla decima sillaba del verso), il poeta celebra i grandi valori dell'umanità che vivono anche dopo la morte.
-
Charles Darwin nasce a Shrewsbury da Robert Darwin e Susannah Wedgewood
-
Nasce a Torino il 10 agosto 1810
-
Giuseppe Verdi nasce a Roncole Di Busseto nel 1813, sin da piccolo era un amante della musica.
Nel 1832 si reca a Milano per l'esame di ammissione al conservatorio ma non viene ammesso. Continua i suoi studi di musica privatamente con Vincenzo Lavigna. -
Il congresso di Vienna venne fondato nel 1814 dagli stati che avevano sconfitto Napoleone: Inghilterra , Austria, Prussia e Russia.
Prevedeva che se uno di questi fosse stato attaccato, veniva fornito un esercito per aiutare a difendere lo stato. -
Con la fine dell'impero Napoleonico entrarono in crisi anche gli ideali illuministici. Fu proprio in questo clima che si sviluppò il Romanticismo, un complesso movimento culturale, mistico e artistico che attraverso tutta l'Europa.
-
Alessandro manzoni inizia a scrivere i promessi sposi cioè un romanzo storico ambientato nella metà del 600
-
Lavora come supplente nelle scuole superiori, era un monaco agostiniano ed era anche un biologo.
-
Nel 1840, esce una seconda edizione, quella definitiva, interamente rivista sul piano linguistico.
-
Il Nabucco fu la terza opera composta da Verdi viene presentata al teatro la scala per la prima volta nel 1842 ottenendo un gran successo.
La vicenda, tratta dell'antico testamento, si svolge nel 586 a.C.
a Gerusalemme e in Babilonia, dove il popolo ebraico viene sconfitto da Nabucco e viene condotto in schiavitù. -
Molte insurrezioni in Europa che portano alla guerra di indipendenza
-
La guerra di Crimea fu un conflitto che durò dal 4 ottobre 1853 al 1 febbraio 1856 fra l'impero Russo, Francia, Gran Bretagna, Regno di Sardegna e l'impero Ottomano.
Il conflitto avvenne sopratutto sulla penisola Russa di Crimea -
Charles Darwin pubblicò il libro " l'origine della specie " dove parla che ogni specie vivente discende da un'altra specie.
-
La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859.
-
Giuseppe Garibaldi partì da Genova nel 1860 con un migliaio di soldati volontari con lo scopo di liberare la Sicilia dal dominio Borbonico.
-
Dopo un'anno Giuseppe Garibaldi riesce a unire gli stati d'Italia in un vero e proprio regno,a eccezione dello stato della chiesa, Trento e il Friuli Venezia Giulia.
-
La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana della quale rappresentò il fronte meridionale.
-
è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul mar Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso, che permette la navigazione diretta dal Mediterraneo all'oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l'Africa sull'Oceano Atlantico lungo la rotta del capo di Buona Speranza.
-
Questo periodo è definito dagli storici l'età dell'acciaio, perchè ci fù la produzione di massa di questo materiale. Sopratutto in Germania e negli Stati Uniti.
-
Quando Napoleone III, venne sconfitto dai Prussiani nel 1870, Garibaldi poté andare a Roma e conquistarla
-
Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi. Il processo viene detto colonizzazione.
-
Fu un piemontese di orientamento liberale che resse il governo quasi ininterrottamente dal 1901 al 1914. Egli fu molto abile nel favorire lo sviluppo dell'industria nel Nord.
-
La principale causa della Prima guerra mondiale, fu l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, che venne fatto da uno studente serbo a Sarajevo
-
Viene assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando, che avrebbe dovuto salire al trono d'Austria. La guerra vera e propria scoppia circa un mese dopo
-
Il governo italiano, guidato da Salandra, firmò un accorda segreto con le potenze dell'intesa, chiamato "patto di Londra", nella quale l'Italia combatteva al loro fianco, con la promessa di ricevere in cambio (in caso di vittoria), Trento, Trieste e una parte della Dalmazia
-
In caso di vittoria degli alleati furono promesse all'Italia: il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, la Dalmazia e in più una parte dell'Impero tedesco. Così l'Italia nell'aprile 1915 firmò il Patto di Londra, un patto segreto con cui si impegnava a entrare in guerra un mese dopo.
-
Gli Stati Uniti entrano in guerra nel 1917, a causa di una minaccia tedesca. Nello stesso anno però la Russia esce a causa di una crisi economica, dove poi porterà nel febbraio 1917 la rivoluzione dello Zar.
-
L'Italia subisce una sconfitta disastrosa a Caporetto contro l'impero Austro-Ungarico e Tedesco, in cui il generale Cadorna, considerato responsabile della sconfitta, viene sostituito da Armando Diaz
-
è stato un politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, che ha lottato per far sì che neri e bianchi abbiano gli stessi diritti.
-
La Prima guerra mondiale venne vinta dall'Intesa: questa portò a gravi crisi e a tantissime morti: in totale ci furono 8 milioni e mezzo di morti, tra cui 600000 Italiani, inoltre ci furono anche 21 milioni di feriti
-
Rosalind Franklin è stata una biologa e scienziata inglese, famosa per aver scoperto la struttura del DNA.