-
in questo arco di tempo Cicerone, perfeziona i suoi studi di diritto ,il tirocinium fori, sotto la guida di Scevola l'augure e Scevola il pontefice
-
In tutti questi anni , molte furono le guerre civili e le liste di prescrizione , durante i quali vi furono le violenze dei parigiani di Mario e il ritorno di Silla e della sua repressione
-
Cicerone esordì come avvocato nel caso torbido di Roscio Amerino. Ebbe molto coraggio a sfidare il potere di Crisogono e Ortensio, infatti rischiò molto ma vinse
-
in quest'anno Cicerone divenne questore in Sicilia, e grazie a questa carica , si diede inizio ad una serie di eventi che lo proiettarono all'interno del mondo pubblico oltre che politico
-
Cicerone diede un'ottima impressione ai Siciliani, che gli affidarono una causa contro Verre, il governatore dell'isola, che era noto per il suo essere crudele. Anche se Verre era difeso da Ortensio, l'arringa di Cicerone fu così decisiva che il governatore preferì andarsene in esilio con le sue ricchezze
-
ricercato dai migliori clienti, Cicerone, proseguì il suo cursus honorum e fu eletto pretore
-
questo anno segnò la carriera politica di Cicerone per la repressione della congiura di Catilina, un nobile al quale era stata negata la carica di console per diversi anni, e decise di fare un colpo di stato. Cicerone attese Catilina in senato, e quando entrò gli scagliò un' arringa violenta che lo indusse a partire in fretta da Roma. Cicerone continuò la sua campagna, ottenendo provvedimenti per reprimere la congiura e condannare senza processo. Le milizie furono annientate e Catilina ucciso.
-
in codesto anno fu creato il primo triumvirato , un accordo privato che univa Pompeo(il generale più famoso del tempo), Crasso (il più grande capitalista di Roma) e Giulio Cessare, sostenuto dai popularares , ed eletto anche console.
-
mentre Cesare continuava le sue imprese contro i Galli, Publio Clodio, nemico di Cicerone, promulgò una legge, secondo la quale , il magistrato che avesse condannato a morte cittadini romani senza processo, sarebbe stato punito con la morte. Cicerone sentitosi in grave pericolo , decise di andare in esilio in Grecia, mentre gli fu sequestrata e saccheggiata la casa da Clodio
-
Pompeo e il vittorioso Cesare divennero presto rivali, infatti vi fu una guerra civile, nella quale Cicerone prese parti di Pompeo Cesare conquistò tutti i territori pompeani a partire dalla Grecia fino alla Spagna, finché Pompeo venne assassinato dal re Tolomeo Aulete di Egitto
-
La congiura contro Cesare , ravvivò le guerre civili, ed anche Cicerone , entrò a far parte di questo meccanismo sanguinario. Tra le truppe di Marco Antonio, e i cesaricidi, molto vicini al senato, vi furono molte tensioni. Cicerone ovviamente si schierò con il senato e pronunciò "le Filippiche", una serie di orazioni pubbliche violentissime contro Marco Antonio
-
nel 43 a.C. Antonio, Ottaviano e Lepido saldarono la loro alleanza formando il secondo triumvirato. Loro compilarono le liste di prescrizione, comunemente chiamate "liste della morte", nelle quali furono inseriti i nomi dei nemici e non poteva mancare il nome di Marco Tullio Cicerone. Costui aveva sottovalutato molto Ottaviano, il quale decise di vendicarsi. Cicerone avvertì il pericolo, tentò di fuggire ma i sicari lo raggiunsero. Fu sgozzato con una spada e morì il 7 dicembre dello stesso anno