Roma repubblicana (Marty e Michele)

  • Nascita della Repubblica
    509 BCE

    Nascita della Repubblica

    La repubblica è nata nel 509, consisteva nel Senato e la popolazione era divisa in più classi sociali come i patrizi e i plebei, c'erano anche gli schiavi che erano sempre più trattati come oggetti: venduti e comprati, a volte anche uccisi.
    C'erano anche i LIBERTI, schiavi diventati liberi ma con pochissimi diritti politici. A gestire Roma, oltre al Senato, c'erano i Consoli e i magistrati.
  • Leggi delle XII tavole
    449 BCE

    Leggi delle XII tavole

    Le leggi delle dodici tavole consistono nel
    VOLUTE DAI TRIBUNI DELLA PLEBE PER CONTRASTARE IL POTERE DEI PATRIZI
  • Sconfitta di Pirro
    275 BCE

    Sconfitta di Pirro

    Pirro, IN AIUTO DELLE COLONIE DELLA MAGNA GRECIA, arriva a Roma ma rimane fregato e sconfitto.
    VENNE SCONFITTO A MALEVENTO CHE VENNE RIBATTEZZATA BENEVENTO
  • Prima guerra punica
    264 BCE

    Prima guerra punica

    SCOPPIO' PERCHE' ROMA VOLEVA ESTENDERE IL PROPRIO DOMINIO SU TUTTO IL MAR MEDITERRANEO E RUPPE IL PATTO DI NON INVASIONE CON CARTAGINE.
    FU COMBATTUTA SOPRATUTTO VIA MARE.
    CARTAGINE FU COSTRETTA A LASCIARE LA SICILIA, LA SARDEGNA E LA CORSICA.
  • Publio Cornelio Scipione
    200 BCE

    Publio Cornelio Scipione

    DURANTE LA SECONDA GUERRA PUNICA, MENTRE ANNIBALE ATTACCO' ROMA PASSANDO DALLE ALPI, PUBLIO CORNELIO SCIPIONE PORTO' ROMA A UNA VITTORIA SCHIACCIANTE IN AFRICA.
  • Terza guerra Punica
    146 BCE

    Terza guerra Punica

    ALLA FINE DELLE GUERRE PUNICHE ROMA AVEVA CONQUISTATO TUTTI I PAESI CHE SI AFFACCIANO SUL MAR MEDITERRANEO, CHIAMATO "MARE NOSTRUM"