-
Secondo la leggenda fu fondata da Romolo; in realtà fu il frutto del sinecismo iniziato nell'VIII secolo a.C. nei pressi di un'ansa del Tevere.
-
Rafforzò le istituzioni della nuova città, soprattutto quelle religiose.
-
Dopo aver preparato il suo esercito, Tullio Ostilio provocò gli Albani e riuscì a sottometterli anche quando, successivamente, si ribellarono.
-
Suddivise la popolazione Romana in quattro tribù su base territoriale. Divise i cittadini in classi secondo la ricchezza personale, e riformò l'esercito.
-
Tarquinio il Superbo fu cacciato da una rivolta perché il re era oltraggioso verso il popolo.
-
Fu una conseguenza delle rivolte interne che causarono la fine della supremazia etrusca su Roma e il decadere dell istituzioni monarchiche.
-
I Romani sconfissero i Latini presso Tuscolo, al lago Regillo.
-
In questo periodo, la plebe ottenne vari successi, tra i quali vi sono: il tribunato della plebe; le leggi della città su 12 tavole; furono resi validi i matrimoni tra patrizi e plebei; furono ammessi i plebei al consolato e fu posto un limite al possesso delle terre pubbliche.
-
Nel 493 a.C. i Romani stipularono un trattato di pace con i Latini per porre fine alle ostilità.
-
Nel 430 a.C. la federazione romano latina sconfissero gli Equi e i Volsci, popolazioni dell'Appennino e dell'Agro Pontino
-
I Romani si trovarono anche a dover fronteggiare anche la potente città etrusca di Veio, per il controllo delle vie commerciali tra il mare e l'interno. Dopo un lunghissimo assedio, il console Furio Camillo riuscì a conquistare la città.
-
L'espansione romana fu fermata dai Celti che batterono al fiume Allia.
-
I Sanniti erano popolazioni del Molise e della Campania, alleati di Roma in alcune occasioni. Nella prima guerra sannitica del 343 a.C. non ci fu un vero vincitore. Nel 326 a.C. i Romani assediarono Napoli. La seconda guerra persiana si svolse nel 304 a.C., dove, dopo una sconfitta chiamata "Forche Caudine", Roma costrinse i Sanniti al trattato. Resistettero fino al 290 a.C. quando furono sconfitti definitivamente.
-
I Latini si ribellarono, ma i Romani ebbero facilmente la meglio e nel 338 a.C.alcune città latine furono incorporate a Roma.
-
I Romani ingaggiarono una guerra contro Taranto nel 282 a.C. Ad aiutare la colonia greca arrivò Pirro, re dell'Epiro, che attuò una campagna di conquista della penisola.
-
I progetti di Pirro tramontarono definitivamente a Benevento nel 275 a.C., che fu per lui una grande sconfitta.