- 
  
  Rita Levi Montalcini nasce il 22 aprile del 1909 a Torino.
 - 
  
  Rita ,dopo il liceo femminile ,entra nella scuola medica di Levi all'età di vent'anni.
 - 
  
  Rita si laurea nel 1936.
 - 
  
  Intenzionata a proseguire gli studi come assistente e ricercatrice in neurobiologia e psichiatria, Rita , è costretta, a causa delle leggi razziali ad emigrare in Belgio, insieme a Giuseppe Levi.
 - 
  
  Nel 1939 inizia la Seconda Guerra Mondiale e sono anni travagliati per il mondo e per l'Europa, è assai difficile trovare posti tranquilli, figuriamoci intraprendere delle ricerche, ma Rita si accontenta anche di un laboratorio casalingo.
 - 
  
  Nel suo girovagare, Rita arriva a Firenze, dove vivrà come clandestina per qualche anno, collaborando come medico volontario fra gli Alleati.
 - 
  
  Finalmente nel 1945 finisce la guerra.
 - 
  
  Rita riceve un' offerta difficilmente rifiutabile dal Dipartimento di Zoologia della Washington University. Lei accetta assicurandosi di potere continuare le ricerche iniziate a Torino.
Arrivata in America diventerà professore di Neurobiologia e lo sarà per oltre trent'anni, fino al 1977. - 
  
  Nel 1951-1952 Rita scopre il fattore di crescita nervoso noto come NGF, che gioca un ruolo essenziale nella differenziazione delle cellule nevose sensoriali e simpatiche.
 - 
  
  Dal 1961 al 1969,Rita, dirige il Centro di ricerche di Neurobiologia del Consiglio Nazionale a Roma , in collaborazione con la Washington University.
 - 
  
  Rita dal 1969 al 1979 dirige il Laboratorio di Biologia Cellulare a Roma.
 - 
  
  Dopo essersi ritirata per "raggiunti limiti di età", Rita continua le sue ricerche come ricercatore e guest professor.
 - 
  
  Rita riceve il Premio Nobel nel 1986 per la medicina, per aver scoperto questa molecola proteica e il suo meccanismo d' azione(NGF).
 - 
  
  Rita lavora poi presso l'Istituto di Neurobiologia del CNR, con la qualifica di Superesperto.
 - 
  
  Nel 1992 insieme alla sua gemella Paola, Rita, istituisce la Fondazione Levi Montalcini in memoria del padre, rivolta alla formazione e all'educazione dei giovani e al conferimento di borse di studio a studentesse africane di alto livello.
 - 
  
  Rita presiede poi l'Istituto di Enciclopedia Italiana. E' membro delle più prestigiose accademie scientifiche internazionali.
 - 
  
  Il 22 gennaio 2008 l' Università di Milano Bicocca le ha assegnato la laurea honoris causa delle biotecnologie industriali.
 - 
  
  Rita Levi Montalcini muore alla straordinaria età di 103 anni, il 30 dicembre 2012 a Roma.