-
-
Si reca a Roma per portare una lettera di protesta in merito a una diatriba interna all'ordine agostiniano. Lutero ne approfittò per visitare la città, facendo il giro dei luoghi santi, per guadagnare, come era consuetudine, indulgenze. Torna con una pessima impressione della città a causa della corruzione.
-
Affissa sul portale della chiesa di Wittenberg il testo delle sue 95 tesi. Queste tesi contestano il commercio delle indulgenze intrapreso in quegli anni dalla chiesa.
-
Viene scomunicato con accusa di eresia.
-
-
L’imperatore Carlo V convoca Lutero a cui viene chiesto di ritirare tutto ciò che aveva detto e scritto, ma egli non lo fa.
-
Lutero viene bandito dall'Impero ma il duca Federico di Sassonia finge di rapirlo e lo nasconde. Nella fortezza Lutero comincia a lavorare alla traduzione della bibbia in tedesco.
-
I cavalieri appartenenti alla piccola nobiltà tedesca desiderano ottenere più privilegi. I contadini, invece, insieme ai lavoratori marginali e senza diritti, vogliono una nuova società basata sull’ uguaglianza e su altri precetti evangelici.
-
Carlo V vieta ai principi di seguire le idee di Lutero, impone loro la restituzione delle terre sottratte alla Chiesa e il rispetto della libertà di culto per i cattolici.
-
-
-
Ogni principe può scegliere la religione del proprio territorio, e i sudditi devono seguire quella fede.