QUADRO CRONOLOGICO DEL'400-'500

  • Concorso per la porta Nord del Battistero di Firenze
    1401

    Concorso per la porta Nord del Battistero di Firenze

    A questo evento parteciparono artisti come Brunelleschi e Ghiberti, ai quali, come agli altri artisti, era stato incaricato di realizzare una formella con "Sacrificio di Isacco".
    In questo stesso anno nasce il pittore Masaccio
  • Affreschi con le "Storie di Alessandro III"
    1407

    Affreschi con le "Storie di Alessandro III"

    Questi affreschi vennero realizzati da Spinello Aretino, con suo figlio Parri, nella sala di Balia del Palazzo pubblico di Siena
  • Ritrovamento del manoscritto del "De Architectura"
    1414

    Ritrovamento del manoscritto del "De Architectura"

    Il manoscritto, redatto da Vitruvio nel I secolo a. C., viene ritrovato da Poggio Bracciolini nell'abbazia di Montecassino.
    Questa opera influenzò significativamente la trattatistica, l'architettura e l'urbanistica del Rinascimento.
  • 1414

    AVVENIMENTI STORICI: Il Concilio di Costanza e Morte del re di Napoli

    Il Concilio di Costanza depone tre papi scismatici e muore Ladislao di Durazzo, re di Napoli
  • CONCORSO PER LA CUPOLA DI CORONAMENTO DEL DUOMO A FIRENZE
    1418

    CONCORSO PER LA CUPOLA DI CORONAMENTO DEL DUOMO A FIRENZE

    Questo concorso vedrà vincitore il progetto rivoluzionario di Brunelleschi
  • 1418

    AVVENIMENTO STORICO: Chiusura del Concilio di Costanza

    Si chiude il Concilio di Costanza con la condanna dell'eresia hussita.
    Nel 1417 viene eletto Martino V come pontefice, ponendo fine allo scisma d'occidente.
  • COLLABORAZIONE tra Masolino e Masaccio
    1424

    COLLABORAZIONE tra Masolino e Masaccio

    Dal 1424 inizia la collaborazione tra questi due pittori, che decoreranno la cappella Brancacci della chiesa del Carmine a Firenze.
    Vennero affrescate le "Storie dei Progenitori e di San Pietro".
  • 1424

    AVVENIMENTO STORICO: La peste a Firenze

    Nel 1424 scoppia un'epidemia di peste a Firenze, che dopo pochi mesi entrerà in guerra contro Milano, alleandosi con Venezia
  • 1430

    AVVENIMENTO STORICO: La Guerra dei Cent'anni

    La Francia e l'Inghilterra continuano la loro guerra.
  • Jacopo Bellini e Beato Angelico
    1430

    Jacopo Bellini e Beato Angelico

    Jacopo Bellini, incomincia a riempire il "Libro di disegni", oggi conservato al Louvre.
    Nel frattempo Beato Angelico dipinge la "Pala di Annalena", oggi al Museo San Marco in Firenze.
  • 1434

    AVVENIMENTO STORICO: Cosimo de' Medici fa rientro a Firenze

    Dopo esser stato esiliato da parte degli Albizi, Cosimo de' Medici fa rientro a Firenze, divenendo il signore della città.
  • Dipinti di Pisanello
    1434

    Dipinti di Pisanello

    Pisanello esegue il "Ritratto di una principessa d'Este", oggi conservato al Louvre.
    Inoltre tra il 1434-1438 realizza l'affresco con "San Giorgio e la principessa" nella chiesa di Sant'Anastasia a Verona.
  • 1436

    AVVENIMENTO STORICO: Inaugurazione della cupola del duomo di Firenze

    Il 25 Marzo 1436 il pontefice Eugenio IV inaugura la cupola del duomo di Firenze eretta da Brunelleschi.
  • Leon Battista Alberti e Paolo Uccello
    1436

    Leon Battista Alberti e Paolo Uccello

    Nel 1436 Leon Battista Alberti traduce dal latino al volgare il suo trattato "De pictura".
    Nello stesso anno Paolo Uccello, nella cattedrale si Santa Maria del Fiore di Firenze, esegue un'affresco monocromo con il "Monumento equestre di Giovanni Acuto".
  • 1437

    AVVENIMENTO STORICO: Trasferimento del Concilio

    Il Concilio si trasferisce da Basilea a Ferrara, con l'intento di unire chiesa Occidentale e chiesa Orientale
  • Beato Angelico, Donatello e MORTE DI BRUNELLESCHI
    1446

    Beato Angelico, Donatello e MORTE DI BRUNELLESCHI

    Beato Angelico conclude le decorazioni delle celle del convento di San Marco a Firenze.
    Donatello, invece, inizia il "Monumento equestre al Gattamelata".
    Nel 1446 muore anche Brunelleschi.
  • Mantegna affresca la cappella Ovetari a Padova
    1448

    Mantegna affresca la cappella Ovetari a Padova

    Mantegna dipinge un affresco nella cappella Ovetari della Chiesa degli Eremitani a Padova
  • Jacopo Bellini e i suoi "Libri di disegni"
    1450

    Jacopo Bellini e i suoi "Libri di disegni"

    Jacopo Bellini tra il 1450 e 1460 scrive un secondo “Libro di disegni” conservato al British Museum.
  • 1450

    AVVENIMENTI STORICI: Al potere di Milano c'è Francesco Sforza e morte di Lionello d'Este

    Francesco Sforza diviene il signore di Milano.
    Muore Lionello d’Este e si sostituisce a lui, il fratello Borso, come Duca di Ferrara.
  • Piero della Francesca, Ghiberti, Lippi e NASCITA DI LEONARDO
    1452

    Piero della Francesca, Ghiberti, Lippi e NASCITA DI LEONARDO

    Piero della Francesca inizia il ciclo di affreschi con “La leggenda della vera croce” in San Francesco ad Arezzo.

    Ghiberti completa i pannelli della porta del Paradiso del Battistero di Firenze.
    Filippo Lippi inizia a dipingere gli affreschi con “Le storie di Santo Stefano e di San Giovanni Battista” nel Duomo di Prato.
    Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.
  • Morte di Pisanello
    1455

    Morte di Pisanello

    Pisanello muore a Mantova senza completare i suoi affreschi sulle “Storie del ciclo bretone” nel castello dei Gonzaga.
  • 1455

    AVVENIMENTO STORICO: Morte del papa Niccolò V

    Muore papa Niccolò V e gli succede Castillo III Borgia.
  • Andrea del Castagno affresca il “Monumento equestre di Niccolò da Tolentino”
    1456

    Andrea del Castagno affresca il “Monumento equestre di Niccolò da Tolentino”

    Andrea del Castagno decora il Duomo di Firenze con un affresco sul “Monumento equestre di Niccolò da Tolentino”. Nel frattempo Alberti completa la facciata di Santa Maria Novella.
  • 1456

    AVVENIMENTO STORICO: Tentata crociata contro i turchi

    i Turchi conquistarono Costantinopoli ponendo fine all'impero romano d'Oriente, quindi il papa nel 1456 tentò di organizzare una crociata contro i turchi.
  • Gozzoli e Rossellino
    1459

    Gozzoli e Rossellino

    Nel palazzo dei Medici, Benozzo Gozzoli affrescò il “Corteo dei magi”.
    Il Borgo di Siena viene riprogettato da Rossellino, su incarico di Papa Pio II, in pieno ideale rinascimentale
  • Marco Zoppo, Pollaiolo e Mantegna
    1465

    Marco Zoppo, Pollaiolo e Mantegna

    Marco Zoppo, un pittore emiliano, riempì i fogli del “Libro di disegni Rosebery”.
    Antonio Pollaiolo incise a bulino la "Battaglia dei nudi".
    Nel Palazzo Ducale di Mantova, Mantegna iniziò ad affrescare la camera degli sposi.
  • 1465

    AVVENIMENTO STORICO: Pietro de' Medici signore di Firenze

    Piero De’ Medici detiene il potere a Firenze.
  • Piero della Francesca e i ritratti del Duca di Montefeltro e di sua moglie
    1467

    Piero della Francesca e i ritratti del Duca di Montefeltro e di sua moglie

    Termine “ante quem” per il pannello con Federico da Montefeltro, duca di Urbino, ritratto con la moglie da Piero della Francesca in un dittico, oggi agli Uffizi
  • Maso Finiguerra e la sua "Cronaca illustrata fiorentina"
    1470

    Maso Finiguerra e la sua "Cronaca illustrata fiorentina"

    Tra il 1470.1480 Maso Finiguerra compila un libro di disegni chiamato "Cronaca illustrata fiorentina", oggi conservato al British Museum
  • Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca, MORTE di Leon Battista Alberti e NASCITA di Cranach
    1472

    Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca, MORTE di Leon Battista Alberti e NASCITA di Cranach

    Francesco di Giorgio Martini dipinge la pala dell'"Incoronazione della Vergine".
    Piero della Francesca esegue la "Pala di Brera".
    Muore Leon Battista Alberti e nasce Cranach.
  • 1472

    AVVENIMENTO STORICO: Il sacco di Volterra

    Il sacco di Volterra mette fine alla guerra con Firenze, iniziata a causa del ritrovamento di giacimenti di allume a Volterra.
  • Leonardo e il suo primo disegno: il "Paesaggio"
    1475

    Leonardo e il suo primo disegno: il "Paesaggio"

    Leonardo disegna il "Paesaggio" (Sull'opera compare la data 5 Agosto)
  • 1475

    AVVENIMENTO STORICO: Nascita di Giovanni de' Medici

    Nel 1475 nasce Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Giovanni de' Medici diventerà papa col nome Leone X
  • Botticelli, Leonardo, Giovanni Bellini, Bosch; MORTE di Paolo Uccello e NASCITA di Michelangelo e Fra Bartolomeo
    1478

    Botticelli, Leonardo, Giovanni Bellini, Bosch; MORTE di Paolo Uccello e NASCITA di Michelangelo e Fra Bartolomeo

    Nel 1478 muore Paolo Uccello, ma al contempo nascono Michelangelo e Fra Bartolomeo.
    Botticelli completa il "Ritratto di un uomo con una medaglia di Cosimo il Vecchio".
    Leonardo da Vinci è allievo di Verrocchio a Firenze, e insieme a lui dipingerà il "Battesimo di Cristo".
    Giovanni Bellini esegue la "Resurrezione", che oggi si trova a Berlino e Bosch comincia "La cura della follia".
  • Verrocchio e Leonardo
    1478

    Verrocchio e Leonardo

    Verrocchio dipinge la "Madonna di piazza", mentre Leonardo esegue "L'Annunciazione", oggi conservata agli Uffizzi.
  • 1478

    AVVENIMENTO STORICO: Congiura contro Lorenzo de' Medici e Giuliano de' Medici

    I Pazzi, a Firenze organizzarono una congiura contro Lorenzo e Giuliano de' Medici, dove l'esito vide morto Giuliano e Lorenzo, sopravvissuto, consolidare il suo potere.
  • Verrocchio, Bellini e MORTE di Antonello da Messina
    1479

    Verrocchio, Bellini e MORTE di Antonello da Messina

    Muore Antonello da Messina.
    Verrocchio inizia il "Monumento equestre di Bartolomeo Colleoni" a Venezia.
    Giuseppe Bellini si reca a Costantinopoli per eseguire un ritratto al sultano turco Maometto.
  • Ghirlandaio e il suo "Cenacolo di Ognissanti"
    1480

    Ghirlandaio e il suo "Cenacolo di Ognissanti"

    Ghirlandaio dipinge il "Cenacolo di Ognissanti" a Firenze tra il 1480-1485
  • 1480

    AVVENIMENTO STORICO: La riforma di Lorenzo il Magnifico

    Lorenzo il Magnifico riforma l'ordinamento repubblicano a Firenze, portando il governo a trenta cittadini
  • L'"Adorazione dei Magi" di Leonardo
    1481

    L'"Adorazione dei Magi" di Leonardo

    Vari famosi artisti del periodo (tra cui Botticelli) vennero chiamati a Roma da Sisto IV per decorare le pareti della Cappella sistina.
    Leonardo da Vinci stipola il contratto per l'"Adorazione dei Magi", conservata agli Uffizzi.
  • 1482

    AVVENIMENTO STORICO: Girolamo Savonarola arriva a Firenze

    Girolamo Savonarola giunge a Firenze, da Ferrara, e incontra i confratelli del convento domenicano di San Marco
  • Filippino Lippi e il trasferimento di Leonardo
    1482

    Filippino Lippi e il trasferimento di Leonardo

    Leonardo si trasferisce a Milano al servizio di Ludovico il Moro.
    Filippino Lippi inizia la "Visione di san Bernardo" della Badia fiorentina.
  • Il "Trittico Portinari" a Firenze, Leonardo, Botticelli e NASCITA di Raffaello
    1483

    Il "Trittico Portinari" a Firenze, Leonardo, Botticelli e NASCITA di Raffaello

    Nel 1483 Il "Trittico Portinari" di Hugo van der Goes giunge Firenze.
    Nasce Raffaello.
    Leonardo stipula il contratto per la "Vergine delle rocce" e Botticelli completa la "Primavera", iniziando poi la "Nascita di Venere".
  • 1485

    AVVENIMENTO STORICO: Congiura contro Ferrante d'Aragona

    I baroni congiurano contro Ferrante d'Aragona, re di Napoli, però fallendo.
  • Ghirlandaio e l'"Adorazione dei magi"
    1485

    Ghirlandaio e l'"Adorazione dei magi"

    Ghirlandaio, a Firenze, affresca la cappella Tornabuoni e la pala con l'"Adorazione dei magi" in Santa Maria Novella.
  • Fillippino Lippi decora la cappella Carafa
    1488

    Fillippino Lippi decora la cappella Carafa

    Fillippino Lippi affresca la cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva a Roma
  • Filippino Lippi decora la cappella Strozzi
    1489

    Filippino Lippi decora la cappella Strozzi

    Filippino Lippi affresco la cappella Strozzi in Santa Maria Novella a Firenze.
  • 1490

    AVVENIMENTO STORICO: Savonarola torna a Firenze

    Girolamo Savonarola (predicatore) torna nuovamente a Firenze.
  • Carpaccio dipinge le "Storie di Sant'Orsola"
    1490

    Carpaccio dipinge le "Storie di Sant'Orsola"

    Carpaccio inizia a dipingere le "Storie di Sant'Orsola".
  • Il "Cenacolo" di Leonardo Da Vinci
    1495

    Il "Cenacolo" di Leonardo Da Vinci

    Nel 1495, Leonardo Da Vinci dipinge il suo famoso "Cenacolo" in Santa Maria delle Grazie, Milano
  • 1496

    AVVENIMENTO STORICO: Matrimonio tra Filippo d'Asburgo e Giovanna di Castiglia

    Filippo d'Asburgo e Giovanna di Castiglia si sposano.
    (Futuri genitori dell'imperatore Carlo V)
  • Bellini e la sua "Processione in piazza San Marco"
    1496

    Bellini e la sua "Processione in piazza San Marco"

    Giuseppe Bellini dipinge la "Processione in piazza San Marco".
  • 1499

    AVVENIMENTO STORICO: Occupazione di Milano

    Il re di Francia Luigi XII occupa il ducato di Milano
  • Signorelli inizia a decorare la Cappella di San Brizio
    1499

    Signorelli inizia a decorare la Cappella di San Brizio

    Signorelli inizia il ciclo di affreschi nella cappella di San Brizio, nel duomo di Orvieto.
  • 1504

    AVVENIMENTO STORICO: Il trattato di Lione

    Il trattato di Lione tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando d'Aragona, riconosce da parte francese il controllo spagnolo sul Regno di Napoli.
  • Michelangelo Buonarroti e Raffaello
    1504

    Michelangelo Buonarroti e Raffaello

    Michelangelo dopo aver completato il "David", viene incaricato dalla Repubblica fiorentina di affrescare nella sala del Palazzo Vecchio la "Battaglia di Cascina".
    L'anno 1504, inoltre, si trova anche sul "Matrimonio della Vergine" di Brera, apposto da Raffaello.
  • 1508

    AVVENIMENTO STORICO: Lega di Cambrai contro Venezia

    Lega di Cambrai contro Venezia
  • Michelangelo e la volta Sistina
    1508

    Michelangelo e la volta Sistina

    Michelangelo inizia ad affrescare la volta Sistina.
  • 1519

    AVVENIMENTO STORICO: Morte dell'imperatore Massimiliano

    Alla morte dell'imperatore Massimiliano, al trono sale il nipote Carlo I d'Asburgo, Carlo V.
  • MORTE DI RAFFAELLO
    1520

    MORTE DI RAFFAELLO

    Nel 1520 muore Raffaello Sanzio
  • 1520

    AVVENIMENTO STORICO: Carlo V imperatore

    Carlo V viene incoronato
  • MORTE DI LEONARDO DA VINCI
    1520

    MORTE DI LEONARDO DA VINCI

    Leonardo muore ad Amboise, in Francia.