-
In tale giorno Ilaria Marzi e Giuseppe Verbicaro, membri del team di lavoro, hanno incontrato il cliente, rappresentato in questo caso dalla dott.ssa Dattolo, direttrice scientifica del Laboratorio di Ricerca sul Web Semantico, Adattivo e Sociale (SASWEB), con il fine di confrontarsi sul risultato atteso. E' stato un momento di scambio reciproco di idee e proposte, che si è concluso nei migliori dei modi poichè il team ha compreso le effettive necessità e ha potuto da lì partire a lavorare.
-
A ridosso del brief iniziale, il team ha iniziato, attraverso l'utilizzo del brainstorming, a ipotizzare quali strumenti (Web App 2.0) fossero più efficaci per realizzare il materiale utile che avrebbe potuto soddisfare il cliente.
-
Il team ha realizzato la locandina per l'evento attraverso la Web App 2.0. Canva. Oltre a ciò, il team ha comunicato sia prima che dopo l'evento con la direttrice del SASWEB per coordinare la progettazione e la realizzazione dell'evento. Il team ha accolto gli studenti nel giardino della sede di via Santa Chiara e ha predisposto per loro il materiale informativo che riassumeva quanto sarebbe stato detto successivamente. Al termine è stato realizzato un comunicato stampa per Uniud.
-
La dott.ssa Marzi e il dot. Verbicaro hanno affiancato la dott.ssa Dattolo nella realizzazione e nella gestione dell'evento in questione, pensato per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori degli istituti tecnici del goriziano, con l'obiettivo di trasmettere loro le principali informazioni inerenti l'offerta formativa che Uniud propone per quanto riguarda i Cdl in Informatica, Internet of Things, Big Data & Web, Relazioni pubbliche e DAMS.
-
Dopo l'evento a cui il team ha prestato servizio, il lavoro si è focalizzato sull'ideazione, progettazione e realizzazione di gadget per il Laboratorio di ricerca SASWEB.
Sono stati ideati e realizzati i seguenti articoli personalizzati:
-Magliette e polo
-Portachiavi
-Penne
-Segnalibri
-Biglietti di visita
-Cartelline
-Chiavette USB -
Reputando di fondamentale importanza per il SASWEB il possesso di materiale informativo aggiornato, si è pensato di rinfrescare il vecchio materiale già in possesso e di creare nuovi format accattivanti per comunicare al meglio le attività svolte dal laboratorio.
-
Si è ritenuto strategico contribuire in modo partecipativo ai lavori attualmente in corso riguardo il nuovo sito del laboratorio di ricerca. Per tale motivo è stata realizzata, attraverso la web App 2.0. Prezi, una presentazione contenente i suggerimenti da parte del team. Inoltre è stato realizzato un video promozionale del laboratorio attraverso la web App 2.0. Animoto. Nel video è presente una registrazione iniziale che secondo il parere del team potrebbe diventare il nuovo claim musicale.
-
Giunti a questo punto, si è ritenuto importante creare due presentazioni e una timeline, attraverso le web App 2.0. Timetoast e Google presentazioni. Il fine di tale materiale è quello di far comprendere al cliente l'effettivo lavoro svolto durante questo periodo. Il materiale è stato ricontrollato e modificato nel caso in cui serviva.
-
Con l'obiettivo di comprendere se la strada fino a quel momento percorsa fosse quella giusta, la dott.ssa Marzi e il dot. Verbicaro mostrano alla dott.ssa Dattolo alcuni lavori fino a quel momento realizzati. Il team in questo momento capisce di poter proseguire secondo tale strategia, visti gli apprezzamenti ricevuti sia da parte della direttrice che dal dot. Corbatto..
-
Il team ha voluto designare del tempo per la fase di controllo di tutto il materiale realizzato e per comprendere se i risultati attesi inizialmente fossero stati realizzati. Le idee non sono mancate neppure in questa fase dei lavori, portando così il team ad elaborare nuovi materiali.
-
Conclusi i lavori, il team ha ritagliato del tempo necessario per caricare il lavoro svolto sul proprio sito web creato tramite Altervista.org.
-
Ahimè, ogni storia finisce, si spera con un lieto fine.
In tale occasione, infatti, i membri del team incontrano la direttrice scientifica del SASWEB, la dott.ssa Dattolo, con l'obiettivo di trasmettere il frutto del lavoro messo in atto per realizzare, in modo auspicato, quanto concordato durante il brief iniziale.