-
-
condizioni per l'uscita dell'unione sovietica dalla germania dell'est
-
-
-
entrato in vigore il 1° gennaio delle 1993
-
-
Entrato in vigore il 1° gennaio del 1999, per i 15 stati firmatari.
-
-
La Commessione europea apre la procedura di iflazione a capo del Portogallo
-
Schroder inizia le riforme sull'austerity e la spending review
-
All' inizio del 2003 sia la Francia che la Germania avevano fsforato il rapporto Debito/PIL del 3%
-
Con Tremonti presidente, fu approvato un documento che sospendeva la procedura di rientro per Francia e Germani, violando cosi di fatto i Trattati.
-
la Gran Bretagna pone il veto sul federalista belga Guy Verhofstrandt
-
La germania ave approvato i minijobs e la detassazione parziale delle fasce più abbienti. Deflazione salariale.
-
-
-
vengono accettati gli aiuti Troika pari a 67mld
-
-
-
Il governo tedesco è stato costretto a nazionalizzare la Commerzbank tramite l'una ricapitalizzazione che l'ha portato a detenere il 25% delle azioni
-
Alla fine del 2009 a circa il 73% ma grazie dell'Esa95 del trattato di Maastricht da 16 anni la Germania non include pubblico le passività del Kreditanstalt für wiederaufbau (omologo tedesco della CDP). Nel 2011 il rapporto debito/pul tedesco sarebbe balzato dal 78% al 96%.
-
-
-
in tale vertice non si trova un reale accordo sulla gestione del problema immigrazione
-
-
"salva Stati"
-
-
Viene proposto il progetto "cresci Italia" e viene minaccciato il veto sul patto per la crescita senza uno scudo anti-spread
-
Gli industriali tedeschi propongono la creazione di una doppia moneta: una per i paesi virtuosi del nord ed uno per i paesi del sud.
-
il governo tedesco prolunga il suo progetto salva banche fino al 2014
-
-
L'export tedesco rappresentava ormai il 34% del PILtedesco (il 60% era rappesentato con scambi nell'UE), e fu richesto dal Parlamento europeo che rientrassa sotto il teto del 6% del surplus.
-
Micheal Brainer richiede dei provvedimenti per regolare i rapporti commerciali UE
-
Nel vertice vengono a crearsi tre schieramenti:
I Rigoristi ( Germania, Austria, Svezia ..) che pendevano per dei tagli al budget.
I Comunitari ( Spagna, Portogallo, Irlanda e i paesi dell'est) che erano sfavorevoli a qualsiasi tipo di riduzione al budget.
Vi era inoltre un terzo schieramento intermediotra i due sopra (Francia, Italia, Belgio...) -
l'inflazione era scesa allo 0,9%
-
-
l'Irlanda è il prima paese EU ad uscire dal programma Troika
-
-
Il Parlamento Europeo apre le indagini sulla Troika
-
La Francia chiede una proroga per sanare il suo rapporto deficit/pil al 4,3%
-
Draghi vara un ampio programma per immettere liquidità, con l'acquisto di titoli sia pubblici che privati, per far fronte alla ormai presente crisi deflattiva.
Al contempo viene approvata l'Unione Bancaria -