-
Nel 1951 fu istituita la Comunità Europea del Carbone e dell' Acciaio (CECA), alla quale aderirono Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo
-
Nel 1957 gli stati fondatori della CECA decisero di estendere la cooperazione ad altri prodotti oltre carbone ed acciaio. Nacque la CEE (Comunità Economica Europea) con l'obiettivo di creare un mercato unico e di integrare tra loro le politiche economiche e sociali.
-
Nel 1985 Francia, Repubblica Federale Tedesca, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipulano un accordo che garantisce la libera circolazione tra gli stati, senza che vi sia l' obbligo dei controlli alla frontiera. Nel tempo aderiranno tutti gli stati membri dell' UE ( ad esclusione del Regno Unito e dell' Irlanda).
-
La CEE divenne UE (unione Europea) quando 15 stati firmarono un trattato di unione non solo economica ma anche politica e monetaria.
Oltre agli stati fondatori della CEE i primi stati che entrarono a far parte della UE furono: Austria, Portogallo, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Finlandia e Grecia. -
Nasce la moneta unica europea: l' euro. La moneta unica europea non è adottata da tutti gli stati facenti parte dell' UE (vedi "Eurolandia").
-
Dal 2002 è entrato in vigore l' euro (€). L'Italia è stata uno dei primi stati ad utilizzare l' euro. L'area Euro (Eurolandia), attualmente comprende 19 paesi: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, e Spagna
Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno deciso di non aderire all' Eurozona -
Entrano a far parte dell' UE Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lituania, Lettonia, Estonia, Malta e Cipro.
-
Nel 2007 sono entrate a far parte dell' UE la Bulgaria e la Romania.
-
La Croazia è stato l'ultimo paese ad entrare a far parte dell' UE. Attualmente gli stati membri dell' UE sono 28 e formano un'area all'interno della quale circolano liberamente persone, merci e denaro.
nella cartina sono indicati in blu gli stati che che costituiscono l' UE e in azzurro i paesi candidati ad entrare a farne parte.