-
la nazionalizzazione delle masse convolse tutti i paesi occidentali, ma essa ebbe caratteri diversi da nazioni.
-
Vittorio Emanuele III salì al trono e affidò l'incarico a Giovanni Giolitti di un orientamento liberal-demografico.
-
l'emigrazione ebbe effetti negativi: le campagne si spopolarono, i legami tra le famiglie diventarono più deboli, gli emigranti dovettero spesso combattere contro i pregiudizi e l'ostilità. gli effetti positivi erano: gli emigranti appresero la lingua del paese e molti impararono a leggere e a scrivere.
-
il suffragio maschile fra il XIX e il XX secolo segnò un progresso della democrazia; fino ad all'ora solamente i maschi aveva il diritto di votare e in alcuni Stati potevano votare solo i ricchi in cui il loro voto valeva di più
-
Giolitti approvò diverse leggi per migliorare la legislazione sociale italiana. L'età minima per il lavoro minorile era dai 12 anni e in miniera dai 14. Per le donne l'orario era massimo 12 ore.
-
Emmeline Pankhurst era una suffragista, seguace del movimento, che nell'Inghilterra fondò la politica delle donne ed il suo obbiettivo era quello di riconoscere il diritto di suffragio femminile.
-
E' un periodo storico da cui prese il nome dai governi liberali di Giovanni Giolitti, che caratterizzano la vita politica della prima guerra mondiale.
-
A Milano nasce la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), un sindacato nazionale di ispirazione socialista a difendere i diritti dei lavoratori.
-
Welfare State significa STATO ASSISTENZIALE. Uno stato assistenziale è un governo dove vengono approvate delle leggi sociali avanzate.
-
nacque anche un'organizzazione sindacale per la tutela delle imprese indutriali e dei datori di lavoro.
-
al sud la percentuale di analfabeti era il 60% della popolazione, mentre al nord era del 15%.
-
lo scopo della catena era ottenere la massima quantità di lavoro nel minor tempo possibile.
-
i cattolici votarono i liberali che sostenevano leggi conformi alla morale della chiesa. cosi i liberali vinsero con l'appoggio dei cattolici.
-
il partito popolare, di ispirazione cristiana, fu fondato da un sacerdote (Don Luigi Sturzo). Questi partiti comprendevano elettori moderati (favorevoli a riforme) e gruppi di conservatori (tendenti a mantenere l'ordine sociale esistente)
-
al congresso di Livorno vari gruppi di socialisti uscirono dal proprio partito e fondarono il nuovo partito d' Italia.