-
l'erede al trono dell'impero austro-ungarico, Francesco Ferdinando, venne ucciso, insieme alla moglie, dal nazionalista serbo Gavrilo Princip.
-
l'Austria ritenne la Serbia responsabile dell'attentato e minacciò la guerra: inviò alla Serbia un ultimatum a cui rispondere entro 48 ore. Le principali condizioni erano tre:
- la soppressione delle organizzazioni slave che lottavano per l'indipendenza dall'Austria.
- la fine della propaganda antiaustriaca.
- la partecipazione dei funzionari austriaci alle indagini sull'attentato. -
La Serbia respinse l'ultimatum proposto dall'Austria e così, quest'ultima, gli dichiarò guerra.
Scattarono le alleanze stabilite in passato:
- la triplice alleanza: Austria-Ungheria, Germania.
- la triplice intesa: Inghilterra, Francia e Russia.
L'Italia pur facendo parte della triplice alleanza allo scoppio della guerra si dichiarò neutrale giustificandosi del fatto che ne l'Austria ne la Germania erano state aggredite.
Tuttavia il paese si divise in:
- neutralisti
- interventisti -
La Germania, con l'intenzione di occupare immediatamente la Francia, invase il Lussemburgo e il Belgio che si erano dichiarati territori neutrali. Sul fiume Marna fu combattuta una battaglia che causò circa 500.000 morti ma che riuscì a fermare l'avanzata dei tedeschi.
-
Il governo italiano firmò a Londra un patto con Francia e Inghilterra: l'Italia si impegnava a entrare nel conflitto in cambio della promessa di notevoli acquisti territoriali.
-
L'Italia entrò in guerra a fianco dell'Intesa. Essa affrontò la guerra in condizione di grave impreparazione, per questo subì pesanti sconfitte come sul fiume Isonzo o sull'altopiano del Carso.
-
Gli austriaci attaccarono il fronte italiano sull'altopiano d'Asiago per poter penetrare nella pianura padana. Fu chiamata Spedizione Punitiva perché gli austriaci consideravano gli italiani dei traditori in quanto non avevano rispettato la Triplice Alleanza. L'esercito italiano respinse l'offensiva.
-
Gli Stati Uniti entrarono nel conflitto a fianco dell'Intesa, perchè i paesi dell'Intesa erano parecchio indebitati nei confronti degli Stati Uniti e gli americani non volevano perdere i loro crediti
-
Gli Austriaci spostarono le loro truppe dal fronte russo a quello italiano e riuscì a sfondare le linee italiane a Caporetto, catturarono migliaia di prigionieri e molto materiale bellico. Gli Italiani
-
La Russia uscì dalla guerra firmando il trattato di pace con gli imperi centrali.La Russia cedette alla Germania la Polonia e i Paesi baltici e riconobbe l'indipendenza dell'Ucraina.
-
La Germania, ormai a corto di materie prime, lanciò un'ultima disperata offensiva. Ma anche questa volta i francesi e gli inglesi respinsero l'attacco.
-
L'esercito italiano ottenne la decisiva vittoria di Vittorio Veneto. Fu l'ultimo scontro armato tra l'Italia e l'impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.
-
È uno dei trattati di pace che pose fine alla Prima guerra mondiale. A Versailles si riunirono i quattro paesi vincitori (Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti). il presidente americano Wilson aveva elaborato i 14 punti, finalizzati a garantire un'epoca di pace tra gli Stati. Tra questi punti, il più importante era l'autodeterminazione delle Nazioni: ogni nazione, cioè, doveva raggiungere l'indipendenza.