-
Nel giorno 28 giugno 1914, a Sarajevo ci fu un attentato ai danni di Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, e alla moglie Sofia, che ne rimasero uccisi. A compiere tale gesto fu Gavrilo Princip, un ragazzo serbo che apperteneva alla "Mano nera"
-
Dopo i fatti di sarajevo, l'Austria inviò un ultimatum alla Serbia. Quest'ultima lo respinse, dando inizio alla Prima Guerra mondiale
-
In Italia ci furono varie discussioni fra interventisti, che volevanol'entrata in guerra dell'Italia, e neutralisti, che volevano la sua neutralità.
-
-
La Russia scese in campo in difesa della Serbia, mentre la Germania, per difendere l'Austria, dichiarò guerra prima alla Russia e poi alla Francia
-
-
I tedeschi decisero di attaccare la Francia e per far ciò, dovettero invadere il Belgio che si era dichiarato neutrale. I belgi però, riuscirono ad ostacolare l'avanzata delle truppe tedesche per due settimane, tempo che fu sufficiente per far si che i francesi organizzassero una strategia difensiva valida. Da quel momento in poi, da guerra di movimento si passa ad una guerra di posizione.
-
-
-
L'Italia sigla, a Londra, il patto(segreto) di Londra. in questo modo l'Italia si schiera con le forze dell'intesa.
-
Dopo vari dibattiti tra interventisti e neutralisti, con l'avvento di Antonio Salandra l'Italia entra in guerra e il 24 maggio 1915 dichiara guerra all'Austria.
-
Battaglie combattute dalle truppe italiane guidate dal generale Luigi Cadorna, risoltesi con perdite ingenti e risultati modesti.
-
-
Spedizione punitiva compiuta dalla truppe austriache nei confronti degli italiani,per vendicarsi dal tradimento dell'Italia nei confronti dell'alleanza. Avvenuta tra l'Adige e il Brenta.
-
-
Con il ministro Paolo Boselli l'Italia dichiarò guerra alla Germania e oraganizò una poderosa offensiva sull'Isonzo e il 9 agosto conquistò Gorizia
-
-
-
-
-
-
-
-