-
Uno studente serbo-bosniaco spara e uccide l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Austria-Ungheria, e sua moglie.
-
L'Austria dichiara guerra alla Serbia, che ha respinto l'ultimatum. Nel giro di una settimana entrano in guerra anche Russia, Francia, Inghilterra (Triplice Intesa) e Germania (Triplice Alleanza con l'Austria). Poi il Giappone dichiara guerra alla Germania e l'impero turco si schiera con la Triplice Alleanza. L'Italia si dichiara neutrale.
-
Il governo italiano firma un accordo segreto con Francia, Russia e Inghilterra.
-
L'Italia dichiara guerra all'Austria ed entra nel conflitto a fianco dell'Intesa.
-
I Tedeschi attaccano Francesi ed Inglesi.
-
Francesi e Inglesi rispondono all'attacco Tedesco (controffensiva)
-
Cadorna ordina nuove azioni offensive, ma non ci sono vittorie.
-
Gli Austriaci rispondono agli attacchi con una "spedizione punitiva", ma vengono respinti.
-
Gli Inglesi bloccano l'arrivo di rifornimenti per i nemici, ma i Tedeschi rispondono con i sottomarini.
-
La Russia deve fronteggiare una guerra civile interna, quindi esce dal conflitto. Tedeschi e Austriaci possono abbandonare il fronte orientale.
Nel 1918 la Russia firmerà l'accordo di pace di Brest-Litovsk. -
L'esercito italiano viene pesantemente sconfitto dagli Austriaci; la ritirata si trasforma in una fuga.
Nuovo fronte lungo il fiume Piave.
Cadorna viene sostituito dal generale Diaz.
Vengono arruolati i ragazzi del '99. -
-
-
Le potenze dell'Intesa vincono la guerra.
-
Le truppe italiane sconfiggono definitivamente quelle austriache a Vittorio Veneto.
-
-
Per l'Italia nasce l'idea di "vittoria mutilata" = non vengono rispettati gli accordi presi con il Patto di Londra (Dalmazia, città di Fiume).