-
-
-
La civiltà Romana si contraddistinse per l'aspetto militare e politico. Quanto di più straordinario e artistico lo impararono dai popoli Italici (Etruschi). I Romani ripresero dagli Etruschi la tecnica della chiave a volta, grazie alla quale costruirono opere molto importanti come il Colosseo e gli acquedotti.
-
Il ponte più antico di Roma, costruito per collegare le due sponde del Tevere. Venne realizzato completamente in legno.
-
Nella città di Roma sono stati costruiti 11 acquedotti. L'acqua Appia è il più antico.
-
Il più lungo degli 11 acquedotti (90 km)
-
Era chiamato così per la temperatura mite dell'acqua.
-
Inizialmente era costruito in legno, poi però fu abbattuto e fatto ricostruire. Prese il nome dal magistrato che ne autorizzò la costruzione in muratura.
-
Chiamato così perché era stato costruito in onore di Augusto e della "gens Iulia".
-
-
Così chiamata per la purezza delle sue acque, era destinata alle Terme di Agrippa e la sua fontana, inizialmente modesta, si trasformò successivamente nella Fontana di Trevi.
-
Era il più alto di tutti gli acquedotti di Roma