-
Le decorazioni paietali imitano il marmo ed altri materiali.
Es. La Casa del Fauno -
Con il termine pittura pompeiana si riassume tutta la pittura parietale presente a Pompei.
-
Le pitture imitano i rilievi architettonici.
Es. La Casa dei Grifi -
Predilige i soggetti naturali, scene di paesaggio e temi mitologici tipico dell'eta augustea.
Es. Villa della Porta Marina -
Ripropone in forma più sontuosa e teatrale le architetture del secondo stile, compaiono finti tenaggi, stucchi e piccole figure.
Es. Domus Aurea di Nerone -
L'arte Bizantina nasce a Bisanzio capitale dell'impero romano d'Oriente. Le caratteristiche importanti sono: decorazione raffinata tramite la tecnica del mosaico, le figure sono piatte e prive di volume.
La pittura si esprime nella realizzazione di immagini sacre. -
Allievo di Cimabue, ebbe un talento naturale e straordinario per il disegno, rivoluzionario nella pittura introducendo il chiaro-scuro per avvicinare le sue opere alla realtà.