-
inizia nel IV millennio a.C con le civiltà dei fiumi (sumeri, babilonesi, assiri, egizi, indiani, cinesi)
-
questo evento è segnato dalla caduta dell'impero romano d'occidente, anche se per i contemporanei la data che segna la fine dell'età antica è il 410, "il sacco di Roma".
L'immagine allegata rappresenta appunto il momento del saccheggio. -
In base al luogo in cui ci troviamo questa data può variare in base ai criteri che la cultura locale sceglie. Ad esempio se fossimo in Germania la fine di quest'età è segnata con la protesta di Lutero (1517), mentre se ci trovassimo in Turchia sarebbe la caduta dell'impero romano d'oriente per mano di Maometto II (1453).
-
L'evento che segna il passaggio dall'età moderna a quella contemporanea è l'inizio della prima guerra mondiale.
-
La data della fine dell'età contemporanea è la caduta del muro di Berlino (1989) e la fine della guerra fredda.
Alcuni storici però sostengono che la fine di questo periodo dovrebbe essere segnata dall'attentato alle Torri Gemelle (11-09-2001)