-
Il Periodo di formazione, che inizia con l'invasione del Peloponneso da parte dei Dori, è caratterizzato dal graduale delinearsi dei caratteri della nuova civiltà greca. Dal punto di vista artistico, disponiamo di pochissime testimonianze. I fenomeni più interessanti sono la nascita della polis, la città - stato che caratterizza l'organizzazione politica e sociale dell'Antica Grecia, e la produzione di vasellame in ceramica dipinta a motivi "geometrici".
-
Tra l'XI e il IX secolo a.C. nascono le prime poleis (città - stato) greche.
-
Ceramica a motivi geometrici
-
Primi esempi di costruzioni templari nell'Antica Grecia (ca 725-700 a.C.)
-
Il Periodo Arcaico (VII secolo a.C. - 480 a.C.) rappresenta le origini ('archè' in greco significa "inizio", "principio") dell'arte greca propriamente detta: nascono il tempio, gli ordini architettonici e la scultura monumentale (di grandi dimensioni). Quest'ultima ha come soggetto la figura umana, attraverso la rappresentazione di statue raffiguranti giovani uomini (il 'kouros') e fanciulle (la 'kore').
-
Nel corso del VII secolo a.C. nasce l'Ordine Dorico, il più antico degli ordini architettonici greci
-
I due kouroi 'gemelli', opera dello scultore Polymede di Argo, sono un esempio di scultura arcaica di scuola dorica; databili tra il 610 e il 590 a.C. circa.
-
Nasce nella zona orientale dell'antica Grecia all'inizio del VI secolo a.C.
-
Statua in marmo, raffigurante un giovane uomo che reca sulle spalle un vitello. Esempio di scultura arcaica di scuola attica.
-
Esempio di kouros arcaico di scuola ionica.
-
Scultura in marmo, raffigurante un giovane nudo, che testimonia il superamento dello stile Arcaico e il passaggio a una rappresentazione più naturalistica e verosimile del corpo umano.
-
-
Dal 480 a.C. (inizio II Guerra Persiana) al 450 a.C. si afferma il cosiddetto "Stile Severo", una fase di passaggio dall'età Arcaica a quella pienamente Classica.
-
-
-
La scultura di Policleto determina il passaggio alla classicità matura.
-
Distrutta dai Persiani nel 480 a.C., l'Acropoli di Atene viene ricostruita in forme monumentali per volontà di Pericle, leader politico della città, con la consulenza dello scultore Fidia.
-
Il periodo tardo-Classico coincide con la parte del IV secolo a.C. fino alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.)
-
Si conclude l'età Classica, inizia l'Ellenismo
-
Dalla divisione dell'impero di Alessandro Magno, nascono i regni ellenistici, dove si diffondondono la lingua, la cultura e l'arte greche.
-
Scultura ellenistica, rivela un forte senso del dramma e del dinamismo.
-
Ottaviano, il futuro Augusto, sconfigge la flotta di Antonio e Cleopatra ad Azio, conquistando il potere a Roma. L'Egitto, ultimo sopravvissuto tra i regni ellenistici, cade sotto il dominio di Roma.