-
Protagonista di questo periodo è il Nilo. Lungo tutto il suo corso numerose tribù si stanziano e si organizzano fino ad arrivare a costituire due grandi Regni : il Basso Regno ( a Nord nella regione del delta del Nilo) e l'Alto Regno (nella parte meridionale del Nilo).
Si sviluppa la scrittura geroglifica. -
Tavoletta votiva. E' considerata il più antico geroglifico. Rappresenta un re egizio, probabilmente Narmer, che unificò il Basso Egitto con l'Alto Egitto
-
CAPITALE MENFI
prima fase di espansione territoriale.
I Faraoni vengono identificati come dei terreni e il loro culto e venerazione si sviluppa.
Tale venerazione è evidente nella costruzione delle piramidi di El Giza e della necropoli di Saqqara
Periodo di grande splendore artistico. -
La necropoli (=città dei morti") di Saqquara, vicino a Menfi è ancpra oggi oggetto di scoperte archeologiche. Nel 2020 vennero scoperti numerosi nuovi sarcofagi
-
Inizio della costruzione della Piramide di Cheope, la più antica delle piramidi di El Giza
-
CAPITALE TEBE
Nuove conquiste territoriali
Grande sviluppo di lettere e scienze come astronomia, matematica, geometria e medicina come documentato da diversi papiri -
CAPITALE TEBE
Massima espansione territoriale: nasce un esercito di professione.
Tombe dei Faraoni nella Valle dei Re.
Amenofi IV tentò di instaurare il monoteismo con l'adorazione del dio Aton -
-
Il Faraone Amenofi IV diffuse una religione di stampo monoteistico rifiutando l'idea che il Faraone fosse un dio in terra ma solo un profeta della divinità solare AMON, un dio autogenerato molto simile al dio delle grandi religioni monoteistiche
-
Indebolimento del potere e perdita della conquiste territoriali
-
Nella battaglia di Pelusio i Persiani, guidati da Cambise figlio di Ciro il Grande, vincono l'esercito egizio