-
dove si susseguirono 7 re
-
-
il potere ando' nelle mani del popolo e si inizio' a riscontrare una disuguaglianza tra il popolo che si divise in patrizi e plebei
-
difende il moos maiorum, esalta il modello culturale dell' antica roma , crede che portare avanti la cultura greca significhi far cadere in rovina roma
-
fa parte dello stoicismo ,vede l' educazione come strumento per far emergere le virtu' , riprende il moos maiorum e lo allega alla paideja greca , scrive il de oratore che contiene una formazione politica , culturale e morale
-
ottaviano si proclamo' come augusto
-
pensatore originale , si paragona a socrate ; vede l' educazione come un mezzo del sapiente per ricercare i propri vizi e dominarli, fu costretto a suicidarsi da nerone
-
rivoluzione ; si passa dal politeismo al monoteismo ; chiesa =unica agenzia educativa
-
il pensiero dei padri della chiesa ossia gli apologisti che erano i difensori dei dogmi della fede
-
scelta di vivere la propria spiritualita' lontano dalla societa' in forma eremitica , con un percorso accompagnato da ascesi mistica
-
scrive l' istitutio oratoria diviso in 12 volumi , e' contro socrate perche' lo definisce troppo innovatore , critica e valorizza alcuni filosofi come : platone , aristotele e isocrate . il 60 aC si dimostra un anno molto produttivo per lui
-
la creazione ha avuto origine dall' amore e dal potere di dio e credeva nel bene e nel male
-
periodo buio,diviso principalmente in 3 fasi , barbarico,feudale e comunale.le scuole pubbliche sopravvissero a stento e solo i ricchi erano alfabetizzati
-
culto che ha inizio da quando halla' si sarebbe mostrato a maometto
-
si studiavano le arti del trivio e del quadrivio e questa nuova istituzione si chiamo' schola palatina , cosi' la chiesa divenne un monopolio culturale .