-
Nel 1492 viene emanato un decreto, noto con il nome di decreto dell’Alhambra, firmato dai sovrani spagnoli Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Essa stabilisce l’espulsione dal territorio da loro governato di tutte le persone di religione ebraica che non avessero deciso di convertirsi al cristianesimo. Tale provvedimento tuttavia determinò gravi danni nel settore economico del regno.
-
L’economia preindustriale in Europa caratterizza i sistemi economici del periodo compreso tra XIX e XVI secolo. Si tratta di un periodo di transizione dalle relazioni tipiche del sistema feudale del medioevo a quello mercantile e manifatturiero dell’epoca preindustriale.
La popolazione vive in uno stato di profonda povertà, in stato di miseria e sussistenza. Il tasso di mortalità è molto alto, a causa delle continue carestie, epidemie e guerre. -
Tra il 1482 e il 1492 la regina Isabella I di Castiglia e suo marito il re Ferdinando II d’Aragona (i quali attuarono una politica che mirava all’unificazione della Spagna) intrapresero una serie di campagne militari contro il sultanato di Granada, che culminò con la capitolazione del sultano Muhammad XII, e l’integrazione nella Corona di Castiglia dell’ultimo regno musulmano nella penisola iberica, ponendo fine al processo della riconquista che i regni cristiani avevano cominciato nel VIII.
-
Il 12 ottobre 1492, quando Cristoforo Colombo, al comando di tre imbarcazioni spagnole, approdò sulle coste di un’isoletta dell’arcipelago delle Bahamas, che ribattezzò come San Salvador. Egli intendeva, infatti, inizialmente raggiungere le Indie, andando in Oriente passando per l’Occidente.
-
Conclusione di lungi negoziati che mirano a porre fine alla Guerra dei Trent’anni. Nell’anno in cui la pace di Westfalia fu sancita, la storia dell’Europa e del mondo subì un cambiamento totale e ciò ha influenzato e determinato gli avvenimenti che da allora hanno avuto luogo, dal momento che con questo trattato si è data vita e legittimità a una delle più importanti creazioni della storia moderna, vale a dire lo Stato moderno.
-
Conflitto di vaste dimensioni che oppone Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia, Spagna).
Fu la prima guerra di dimensioni mondiali.
Le cause vanno individuate nella rivalità coloniale tra Inghilterra e Francia, nella volontà dell’impero di recuperare i territori perduti con la Pace di Aquisgrana (1748), nei timori della Russia e della Svezia per la crescente potenza della Prussia. -
Invenzione si James Watt, fu il primo esempio di macchina a vapore con condensatore separato. Venne sviluppata nel 1769 come miglioramento della macchina di Newcomen.
-
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato sull’uso di macchine, azionate da nuove energie. Gli inizi della prima rivoluzione industriale sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del XVIII e la prima metà del XIX secolo.
-
Movimento di protesta spontanea che realizza la distruzione intenzionale di impianti meccanici di produzione (macchinari e fabbriche), e che trae il nome da Ned Ludd, capo delle proteste che si verificano in Inghilterra tra il 1811 e il 1817.
-
Abolizione delle leggi che vietavano gli scioperi e le organizzazioni degli operai
-
Anche chiamata rivolta dei Canut (tessitori di seta), fu una sollevazione degli operai tessili di Lione.
Si tratta di una delle prime rivolte sociali seguite alla rivoluzione industriale, contro lo sfruttamento e i salari da fame a cui erano costretti gli operai. -
Uno dei primi provvedimenti per la tutela dei lavoratori. Esso ridusse l’orario di lavoro di fanciulli nelle fabbriche a 12 ore per coloro che avevano un’età compresa tra i 13 e i 18 anni, e a 8 ore per coloro tra i 9 e i 13 anni.
-
Movimento politico-sociale britannico, prevalentemente costituito da uomini della classe operaia, presentata alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone.
I carristi chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il Parlamento annuale, un’indennità ai deputati e la oppressione del censo. Le petizioni furono respinte dal Parlamento e ciò provocò sommosse. Birmingham e a Newport. -
Scritto da Karl Marx e Friedrich Engels tra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra nel 1848 in varie lingue ed espone i principi del Partito Comunista.
-
Nome con cu viene definita la prima fase dell’internazionale di lavoratori. L’internazionale era un organismo che aveva lo scopo di legare i diversai gruppi politici della sinistra: socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani, marxisti e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.
Alla riunione intervennero principalmente delegati inglesi e francesi e tra le personalità invitate figurava anche Marx. Obiettivo principale della classe operaia:conquistare il potere politico