Picasso

Pablo Picasso

  • Nascita

    Nascita
    Nasce a Malaga da una famiglia dove viene educato alla Bellezza. Suo padre era un insegnante all'Accademia delle Belle Arti in Spagna.
  • Period: to

    La vita del più grande artista del '900

  • Period: to

    Blu

    Il periodo Blu - Il nome di questo periodo deriva dal fatto che Picasso usava dipingere in maniera monocromatica, utilizzando prevalentemente il Blu in tutte le tonalità e sfumature possibili. Ne risultano immagini cariche di tristezza, accentuata dai toni freddi (blu, turchino, grigio) con cui i quadri erano realizzati. In particolare, l’allegoria del cieco lo accompagnò per tutta la vita. Molte delle opere con questi soggetti sono profondamente commoventi.
  • "La vita" -Periodo blu

    "La vita" -Periodo blu
    La composizione è semplice, sintetica e le figure sono rappresentate in una rigidezza quasi statuaria. Sullo sfondo, fra i due gruppi di figure, sono raffigurati due studi di nudi, come se la scena si svolgesse nell’atelier di un pittore. Nonostante il tema in primo piano sia l’amore terreno, i disegni retrostanti, come un monito, sembrano rammentare a chi guarda che la vita è dolore.
  • Period: to

    Rosa

    Periodo Rosa - Picasso schiarì la sua tavolozza, utilizzando le gradazioni del rosa, che risultano più calde rispetto al blu. Iniziò quello che, infatti, viene definito il “Periodo Rosa”. Il Periodo Blu ha lasciato il posto a un mondo più idillico, ispirato prevalentemente alla vita del circo. Agili figure di acrobati, patetiche immagini di bambini, figure di fragili ballerine, si dispongono nel quadro con una grazia di balletto, ubbidendo a ritmi armoniosi che l' elegante grafia asseconda.
  • Acrobata e giovane equilibrista

    Acrobata e giovane equilibrista
    E' un dipinto a olio su tela (147x95 cm) realizzato nel 1905 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. È conservato nel Museo Puškin delle belle arti. In questo quadro Picasso inizia ad affiancare il rosa alle tonalità del blu. Iniziano anche a cambiare i temi rappresentati: amore e giovinezza prendono il posto di vecchiaia e malattia.
  • Les demoiselle d'Avignon

    Les demoiselle d'Avignon
    Il primo quadro cubista
  • AUTORITRATTO

    AUTORITRATTO
    Questo autoritratto rappresenta la fase di transizione, nel carattere poco naturalistico dei lineamenti del volto, come il naso sproporzionato e gli occhi che furono definiti simili a quelli di una maschera tribale. L’opera venne creata da Picasso dopo aver studiato una statuetta acquistata in un bistrot di Bougival. Lo studio delle maschere tribali e di alcune teste iberiche lo portò a una nuova concezione fondata sulla purezza e sulla semplicità delle forme.
  • La crocifissione

    La crocifissione
    E' un dipinto a olio su legno (50x65,5 cm) realizzato nel 1930 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. È conservato nel Musée National Picasso di Parigi. L'episodio fu scelto da Picasso non con intento religioso, ma per rappresentare la morte di un uomo qualunque e il dolore dei suoi congiunti.
  • Guernica

    Guernica
    giugno 1937
    Tecnica:olio su tela
    Dimensioni:349,3×776,6 cm
    Ubicazione:Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid https://www.youtube.com/watch?v=ErvOy16AMVk
  • La gioia di vivere

    La gioia di vivere
    Prendendo in considerazione le categorie cromatiche la Joie de vivre è senza dubbio il quadro più colorato del periodo di Antibes, con le sabbie dorate e le diverse tonalità di blu del cielo e del mare. Un contrasto complementare percettivo tra i blu e i gialli di sicuro impatto visivo e di notevole dinamismo.
  • Morte

    Morte
    Picasso muore a causa di un infarto