-
OGS, dotato di uno dei primi centri di calcolo, sviluppa software per raccogliere, archiviare su nastri magnetici, e analizzare la variabilità temporale dei dati marini, ottenuti tramite campagne oceanografiche svolte per diversi progetti scientifici nazionali.
-
Nell'ambito di diversi progetti (MODB, MATER, MEDAR/MEDATLAS) , i dati marini OGS vengono riuniti e contribuiscono alla banca dati oceanografici del Mediterraneo
-
NODC diventa il riferimento italiano all'interno del Sistema Internazionale di Scambio Dati Oceanografici della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO
-
Sviluppo in Oracle e popolamento della banca dati marini con misure oceanografiche a partire dal 1889.
-
In OGS viene formalmente definita l'infrastruttura di raccolta data oceanografici denominata NODC.
-
Sviluppo del sistema informativo Archimede per i dati meteo-marini
-
NODC entra a far parte di SeaDataNet: l'infrastruttura pan-europea per la gestione integrata dei dati marini
-
NODC organizza a Trieste la XIX sessione del Comitato UNESCO per lo scambio internazionale dei dati oceanografici
-
NODC innova l'infrastruttura tramite un nuovo linguaggio di programmazione, servizi di accesso e gestione dati più efficienti, e il lancio del nuovo sito web.
-
NODC muove i primi passi con la Commissione Oceanografica Italiana verso un accordo per condividere i dati marini italiani e connetterli alla rete UNESCO.
-
NODC diventa il coordinatore scientifico di EMODnet Chemistry: la piattaforma online di raccolta e libero accesso ai dati sull'inquinamento marino della Commissione Europea.
-
NODC è sul portale MERIL - Mapping of the European Research Infrastructure Landscape - che censisce le infrastrutture di ricerca europee in tutti i campi scientifici.
-
Nell'ambito del progetto EMODnet Chemistry, NODC inizia a sviluppare e gestire la prima banca dati europea sui rifiuti, lungo la costa, sul fondo marino e galleggianti.
-
NODC coordina il sesto incontro del gruppo intergovernativo JCOMM/IODE di esperti mondiali nella gestione di dati oceanografici e meteorologici marini
-
NODC collabora alla definizione della prima politica OGS di gestione dei dati marini basata sul principio della Scienza Aperta "il più aperti possibile e chiusi lo stretto necessario"
-
NODC partecipa a diversi progetti Horizon 2020, il programma per la ricerca e l'innovazione in Europa, quali ENVRI – FAIR, EUROFLEETS+, EUROqCHARM, EuroSea, e SeaDataCloud.
-
NODC partecipa alle azioni UNESCO per la gestione a livello globale di dati marini a supporto di politiche ambientali sostenibili
-
NODC partecipa a 4 iniziative a supporto dello European Open Science Cloud, la piattaforma europea di servizi per il libero accesso a dati e informazioni scientifiche: FAIR-EASE, iMagine, EOSC Future, Blue-Cloud.
-
Con oltre 300.000 profili della colonna d'acqua, in aree costiere e in mare aperto, il Centro Nazionale Dati Oceanografici presso OGS gestisce l'archivio di dati marini più completo in Italia.
-
NODC è stato riconosciuto dall’UNESCO come Centro Nazionale dati oceanografici accreditato IODE.