-
Preromantico, ritrattista di corte.
Realizza famose opere come "Le fucilazioni del 3 maggio 1808" e "Il sonno della ragione genera mostri". -
Neoclassicismo.
Rappresenta il sentimento politico. David stesso è un attivista politico.
Il Neoclassicismo infatti vede 4 periodi fondamentali: precedente alla Rivoluzione Francese, piena Rivoluzione, l'ascesa di Napoleone Bonaparte, periodo della delusione.
Autore di opere come "La morte di Marat" e "Il giuramento degli Orazi". -
Rivalutazione del mondo classico.
Scoperte di Ercolano e Pompei: nasce l'archeologia -> gran tour
Il 700 è il secolo dei lumi: la razionalità permane ogni parte della realtà. -
Canova incarna i principi dell'estetica neoclassica coniati dal teorico Winckelmann.
"Nobile semplicità e quieta grandezza": le sculture sono fuori calme, dentro piene di pathos e ricche di emozioni, come il mare, calmo in superficie e agitato nelle sue profondità. -
Esponente del Romanticismo tedesco.
Tema del sublime.
Kant distingue tra sublime matematico(di fronte alla bellezza della natura) e sublime dinamico(di fronte alla violenza della natura).
Dipinge forse l'opera più rappresentativa del Romanticismo: "Il viandante sul mare di nebbia". -
Romanticismo inglese. Acquarellista, matita molto delicata. Autore di "Pioggia, vapore, velocità".
-
Pittore romantico inglese.
Il cielo specchio delle emozioni umane.
Dipinge "Il carro di fieno". -
Preromanticismo francese. Si trova a cavallo fra Neoclassicismo e Romanticismo, tuttavia rappresenta già il sentimento romantico.
Dipinge "La Zattera della Medusa". -
Esponente del Romanticismo italiano. In Italia il Romanticismo coincide con il Risorgimento.
Autore di celebri opere come "Il Bacio" e "Il ritratto a Manzoni". -
Romanticismo francese. Autore della celebre opera "La libertà che guida il popolo".
-
Napoleone è decaduto: periodo della delusione.
Individualismo, concetto del genio.
Nuova religiosità e gusto per il gotico(medioevo).
Rapporto uomo-natura. -
Si definiscono "preromantici" tutti quegli artisti che anticipano i tratti dell'arte romantica prima della sua stessa nascita.
Sono considerati preomantici Gericault e Goya. -
Esponente del Realismo francese. Autore di famose opere come "Gli spaccapietre" e "Il funerale a Ornans". Il pittore dipinge sempre gente povera, lavoratori nel caso del primo dipinto, funerale di una persona qualunque nel secondo.
-
Si riuniscono in una scuola in cui ognuno dipinge ciò che vuole.
L'opera viene iniziata en plein air, conclusa nell'atelier dell'artista.
Esponente è Corot che realizza "La cattedrale di Chartres". -
Precursore inconsapevole dell'Impressionismo. Le opere più significative sono: "Colazione sull'erba", "Olympia", "Il bar delle Folies-Bergère".
-
Un impressionista anomalo. In realtà si tratta di un realista, utilizza la prospettiva, ma è chiaramente impressionista nell'ultima parte della sua vita, quando lavora con i gessetti.
Autore di opere celebri come "Lezione di danza", "Assenzio", "Tinozza". -
Post-impressionismo.
Ricerca forma ed essenza, tutto è rinconducibile a figure solide come sfera, cono e cilindro.
Autore di "I giocatori di carte", "Montagna Saint-Victoire" ecc. -
Il principe dell'Impressionismo. Precisione assoluta nelle pennellate e nella distribuzione dei colori complementari, approccio scientifico.
Il dipinto "Impressione. Sole nascente" del 1875 dà il nome alla corrente artistica.
Autore dei cicli della cattedrale di Rouen e delle ninfee, autore de "La grenovillere", "I papaveri" ecc. -
Impressionismo vitale.
Pennellata ariosa, dipinge la gioia del vivere: feste e amici.
Autore di celebri opere come la "Colazione dei canottieri", "Il ballo al Moulin de la Galette" e il ciclo delle Bagnanti. -
Post-impressionista e pre-espressionista.
Padre del sintetismo, influenza del giapponese(Hokusai), tecnica del cloisonnisme.
Promotore di nuovi ideali di bellezza come nella sua famosa "La Orana Maria"". -
Post-impressionista e pre-espressionista. L'arte diventa lo specchio dell'anima del pittore, la natura viene filtrata dalla sua storia, dalla sua malinconia. Autore di celebri dipinti come "Notte stellata", "Girasoli", "Campo di grano con volo di corvi" e molti altri. Vincent era solo, in compagnia dell'arte. Un pittore bohemienne.
-
Le opere di Courbet erano state rifutate dal salone, dunque il pittore, come atto di ribellione, costruisce un Parlian di Realismo.
Il Realismo risente della filosofia del positivismo e del naturalismo: l'artista dovrebbe rappresentare in maniera oggettiva la natura, il che è impossibile.
Rapporto arte-fotografia: rapporto di odio e amore. -
In Italia, il Realismo francese arriva con i Macchiaioli, così chiamati perchè realizzano le figure con delle macchie di colore.
Esponenti sono Fattori, Lega, Signorini.
Fattori è l'autore della "Rotonda Palmieri". -
Post-impressionista. L'Impressionismo e la sua pennellata si riducono ad un punto: puntinismo.
Autore di "Bagno ad Asnieres" e "La domenica alla Grande Jatte". -
Diffusione dei tubetti portatili: pittura en plein air.
Complementarietà dei colori, antiaccademismo.
Assenza di prospettiva, assenza della linea, ombre colorate, tagli fotografici, colore locale. -
Padre del Liberty, partecipa alla secessione di Vienna. Lavora come orafo nella prima parte della sua vita, realizza diverse opere come le famose Giuditta I e II, "La culla","Il bacio".
-
Partecipa alla secessione di Berlino del 1898. Già nel 1892 espone "Il grande fregio" da cui è tratto il celebre dipinto "L'Urlo" in cui notiamo la componente preespressionista del pittore.
-
Un'arte di sintesi. Matisse ricerca un'estrema semplificazione delle figure attraverso il ritaglio di sagome. Autore di "La danza" "Madame Matisse" ecc.
-
Vanno sotto il nome di "Postimpressionismo" tutti quegli artisti che seguono l'Impressionismo. Sono diversi, ognuno ha un proprio modo di fare e di vedere l'arte.
-
Riferimento all'arte giapponese, temi tristi, forme spigolose, forme gotiche. Autore della "Marcella", "5 donne per strada" ecc.
-
Tre periodi, blu, rosa e nero, precedono il periodo del Cubismo. Riferimenti all'arte egiziana(volto frontale e occhio di profilo), il tempo come nuova dimensione.
-
Si tratta della prima secessione. Le secessioni vengono condotte da quegli artisti che hanno visto la rivoluzione nel campo della storia dell'arte: hanno vissuto e passato l'Impressionismo.
-
-
Vide la partecipazione di Klimt, padre del Libety.
-
Uno stile nuovo che nasce dalla voglia di allargare la bellezza anche ai più poveri, con prezzi più bassi. C'è un riferimento all'arte giapponese (bidimensionalità e bordi scuri), il colpo di frusta, riferimento alla donna. Il Liberty prende il nome da Arthur Liberty, imprenditore che si impegnò affinchè vi fosse un unico stile sia per i ricchi che per i poveri.
Il Liberty trova le sue radici nella secessione di Vienna. -
-
Un'arte popolare e gotica, forme spigolose, colori acidi e aggressivi. Spesso viene utilizzata la tecnica della xilografia e della litografia.
-
Forme rotonde e morbide, rifiuto delle regole e del bello ideale, colori aggressivi e temi solari. Matisse è un esponenet dell'Espressionismo francese.
-
Nasce con Picasso e Braque. Il termine fu dato da Matisse che affermò di vedere dei cubi nei dipinti di Picasso. Viene aggiunta la quarta dimensione: il tempo.
-
Autori come Boccioni e Marinetti. I futuristi rediggono diversi manifesti in cui si scagliano sempre contro l'accademia. Tema fondamentale è quello della velocità: "Un'automobile in corsa è più bella della Nike di Samotracia". L'automobile e l'aereopittura sono protagoniste di quest'arte.
-
Un movimento d'avanguardia. I Dadaisti sono contrari alla guerra, al contrario dei Futuristi. Tra i massimi esponenti vi è Duchamp, autore della famosa "Gioconda L.H.O.O.Q".