NEGOZIATI SUL CLIMA

By Bii11
  • Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano,Stoccolma

    Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano,Stoccolma

    La Conferenza di Stoccolma è la prima grande conferenza delle Nazioni Unite su questioni climatiche internazionali e segna un punto di svolta nello sviluppo della politica ambientale internazionale.
  • Conferenza mondiale sul clima,Ginevra

    Conferenza mondiale sul clima,Ginevra

    Questa conferenza è uno dei primi grandi incontri internazionali sul cambiamento climatico. Si tratta di un evento essenzialmente scientifico e vede la partecipazione di scienziati provenienti da molte discipline. Conduce alla creazione del programma mondiale sugli effetti del clima.
  • Mettere in atto il protocollo di Montreal

    Mettere in atto il protocollo di Montreal

    Il protocollo limita l'uso di sostanze chimiche in grado di danneggiare lo strato di ozono.
  • Viene adottata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

    Viene adottata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

    Viene adottato il testo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici presso il quartier generale delle Nazioni Unite a New York. Si tratta del trattato internazionale fondamentale per ridurre il riscaldamento globale e aiutare a gestire le conseguenze del cambiamento climatico. Vengono stabiliti per la prima volta nei confronti dei paesi industrializzati degli obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas.
  • COP1 si svolge a Berlino

    COP1 si svolge a Berlino

    Le parti concordano sul fatto che gli impegni contenuti nella convenzione sono "inadeguati" per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla convenzione stessa. Stabiliscono un processo per negoziare degli impegni più incisivi per i paesi sviluppati, ponendo quindi le basi per il protocollo di Kyoto.
  • Viene adottato il protocollo di Kyoto

    Viene adottato il protocollo di Kyoto

    Il protocollo di Kyoto è il primo trattato al mondo sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Il protocollo pone, per i paesi sviluppati, degli obiettivi di riduzione delle emissioni giuridicamente vincolanti - una media del 5% per il periodo 2008-2012 con ampie differenze negli obiettivi per ciascun paese.
  • Il Presidente George W. Bush ritira gli Stati Uniti dal processo di Kyoto

    Il Presidente George W. Bush ritira gli Stati Uniti dal processo di Kyoto

    Il Presidente George W. Bush ritira gli Stati Uniti dal processo di Kyoto, sostenendo che la maggior parte dell'onere nel ridurre le emissioni grava sui paesi industrializzati invece che su quelli in via di sviluppo.
  • Entra in vigore il protocollo di Kyoto

    Entra in vigore il protocollo di Kyoto

    trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale.
  • Viene adottato l'accordo di Parigi sul clima

    Viene adottato l'accordo di Parigi sul clima

    L'accordo di Parigi sulla lotta al cambiamento climatico è il primo accordo globale sul clima legalmente vincolante e universale della storia "L'obiettivo dell'accordo è mantenere l'aumento della temperatura globale ben al di sotto di due gradi centigradi in più rispetto ai livelli preindustriali, e allo stesso tempo sforzarsi nel limitare l'aumento a 1,5 gradi centigradi.
  • Entra in vigore l'accordo di Parigi sul clima

    Entra in vigore l'accordo di Parigi sul clima

    prevede un obiettivo molto ambizioso:Mantenere le temperature globali ben al di sotto dei 2°C di aumento rispetto all’era preindustriale, facendo ogni sforzo per contenere il riscaldamento entro 1.5°C.
  • Il Presidente Donald Trump annuncia l'intenzione di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi

    Il Presidente Donald Trump annuncia l'intenzione di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi

    Dichiarazione del Presidente Trump sull'accordo sul clima di Parigi
  • Il Parlamento europeo dichiara l'emergenza climatica

    Il Parlamento europeo dichiara l'emergenza climatica

    Il Parlamento europeo dichiara l'emergenza climatica in Europa e nel mondo. Il Parlamento chiede alla Commissione di garantire che tutte le proposte legislative e di bilancio pertinenti siano pienamente in linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C.
  • Il Green deal

    Il Green deal

    La Commissione europea presenta il Green deal. Attraverso la Legge europea sul clima, intende far diventare climaticamente neutra l'Europa entro il 2050.
  • Legge europea sul clima: il Parlamento adotta la propria posizione

    Legge europea sul clima: il Parlamento adotta la propria posizione

    Il Parlamento europeo approva la Legge sul clima per rendere l'UE e tutti gli stati membri climaticamente neutri entro il 2050. Stabilisce un nuovo e più ambizioso obiettivo per il 2030, con una riduzione delle emissioni del 60%
  • Entra in vigore la legge europea sul clima

    Entra in vigore la legge europea sul clima

    La prima Legge sul clima dell'UE prevede il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. La normativa punta inoltre a raggiungere emissioni negative dopo il 2050 e fissa l'obiettivo climatico intermedio di una riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.