-
-
entra in vigore la costituzione della repubblica di Weimar
-
I gruppi dell'estrema destra tentano un colpo di stato
-
Hitler trasforma e ingrandisce il partito dei lavoratori tedeschi
-
struttura paramilitare
-
Regime di terrore, no libertà, polizia politica(Gestapo),SS(reparti di difesa), campi di concentramento, fu anche istituita una Suprema corte popolare per i casi di tradimento
-
Hitler tenta un colpo di stato ma viene arrestato
-
L'economia tedesca inizia a riprendersi
-
Formazione paramilitare incentrata sulla protezione di Hitler e del partito nazista, poi direttamente implicata nell'organizzazione e operatività dell'Olocausto
-
diventano definitivi alcuni punti fondamentali del Trattato di Versailles (impegno a non modificare con le armi il nuovo assetto politico)
-
Questa crisi porta ad una grande depressione in Germania
-
riduzione e rateizzazione dei risarcimenti della Germania agli Stati Uniti
-
Con questo clima Hitler inizia a ricevere sempre più appoggi e consensi. Diventa il secondo partito del paese
-
Hitler si candida a presidente ma sara ma sarà sconfitto da Hindenburg
-
Hindenburg per le troppe pressioni nomina Hitler di formare un nuovo governo e lo nomina cancelliere
-
I nazisti fanno credere che ad incendiare il parlamento siano stati i comunisti. Inizia una politica fondata sul terrore che tramite un decreto negava libertà politiche e civili. Chiunque si opponeva veniva ucciso
-
Nonostante non raggiunse la maggioranza, Hitler riuscì ad instaurare un regime totalitario con come unico partito quello nazista