NATURA DELLA LUCE

  • Primi tentativi di una Teoria della luce
    3200 BCE

    Primi tentativi di una Teoria della luce

    Esperimenti relativi alla luce utilizzando gli specchi
  • Legge della rifrazione
    130

    Legge della rifrazione

    E' iniziata ad essere studiata da Euclide, Cleomede, Tolomeo...
  • Filosofi greci
    450

    Filosofi greci

    Pitagora, Democrito, Empedocle, Platone, Aristotele... iniziarono ad avvicinarsi alla luce anche con qualche idea un pò strana. Durante quest'epoca si utilizzarono lenti e specchi per ingrandire e focalizzare.
  • Il medioevo
    1500

    Il medioevo

    Alhazen studia le leggi di riflessione. In Italia si ripendono gli studi della luce con Bacone e Leonardo. Creazione di telescopio e microscopio, rispettivamente da Lippershey (con applicazione astronomica da parte di Galileo) e Jannsen
  • La natura della luce: corpuscoli o onda?

    La natura della luce: corpuscoli o onda?

    Hooke, osservando la diffrazione, descrive la luce come originata dal moto vibratorio della materia. Newton ottenne l'illusione che i colori tendono ad uniformarsi e a diventare bianchi, se viene riflessa la luce. Concepisce che i corpuscoli siano di diverso colore.
  • Huygens e Romer

    Huygens e Romer

    Con Huygens nascono le leggi di riflessione e rifrazione dalla teoria ondulatoria, anche se continuano a dominare le idee corpuscolari di Newton. Romer determina la velocità della luce, e la descrive come finita ma elevata.
  • La luce come un'onda

    La luce come un'onda

    Si iniziano a svolgere esperimenti su interferenza e diffrazione, da parte di Fresnel, Malus, Arago, Young; che sostenevano l'ipotesi che la luce si comportasse come un'onda. Ma ci furono dei problemi a concepirla come un'onda longitudinale, infatti con Young si intese la luce come un'onda trasversa al moto.
  • Fresnei

    Fresnei

    Pubblicò "Premier memoire sur la diffraction de la lumiere", grazie al quale trionfò la teoria ondulatoria. Si capì anche che se le frequenze dell'onda erano diverse, i colori erano anch'essi diversi.
  • Maxwell

    Maxwell

    Questo fisico e matematico scozzese, descrisse la teoria che unifica l'elettricità e l'elettromagnetismo. Affermò che la luce è un'oda del campo elettromagnetico.
  • Periodo di sviluppo

    Periodo di sviluppo

    Ci fu uno sviluppo enorme di macchine elettriche, illuminazione elettrica, radio e telefono.
  • Luce elettrica o illuminamento a gas?

    Luce elettrica o illuminamento a gas?

    Planck per spiegare l'emissione del corpo nero dimostrò che la luce dev'essere emessa in quanti di luce (i fotoni).
  • La fisica quantistica

    La fisica quantistica

    Einstein affermò che la luce si propaga e viene quindi assorbita come quanti di luce.
  • Bohr

    Bohr

    Questo fisico danese affermò che le orbite degli elettroni negli atomi sono quantizzate.
  • Einstein

    Einstein

    Einstein dimostrò che la luce viene deviata da un campo gravitazionale.
  • Formalizzazione matematica

    Formalizzazione matematica

    Shrodinger, Heisenberg, De Broglie, Pauli, Dirac,...formalizzarono matematicamente la meccanica quantistica.
  • Problemi relativi alla meccanica quantistica

    Problemi relativi alla meccanica quantistica

    Einstein, Podoisky e Rosen posero il problema se la meccanica quantistica potesse essere considerata il limite statistico di una teoria deterministica.