-
LA ZONA DELL'ATTUALE LAGUNA HA UN DOMINIO FLUIO-PALUSTRE CON SUPERFICIE INCISA DA CANALI, BACINI PALUSTRI E ACQUITRINI POCO PROFONDI
-
PERIODO DI MASSIMA ESPANSIONE GLACIALE
LIVELLO DEL MARE PIU' BASSO DI 65-110 METRI RISPETTO A OGGI -
SI ACCUMULANO SEDIMENTI LIMOSI E ARGILLOSI CHE RIEMPIONO GLI SPAZI PIU' PROFONDI DEI BACINI
-
I TERRENI EMERSI SI OSSIDANO, SI ESSICANO E SI FORMA IL "CARANTO" CHE E' APPUNTO UNA ARGILLA SOVRACONSOLIDATA. E' UN LIVELLO DI UN CERTO SPESSORE ED E' UN MATERIALE MOLTO RESISTENTE: E' SU DI ESSO CHE POGGIANO GLI EDIFICI VENEZIANI.
-
L'OLOCENE E' L'ERA GEOLOGICA PIU' RECENTE
-
IL MARE SALE DI LIVELLO CON LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI DOPO LA GLACIAZIONE WURMIANA: I PALEOSUOLI VENGONO SOMMERSI E RICOPERTI DAI SEDIMENTI LITORANEI O LAGUNARI.
IL LIVELLO MARINO E' SIMILE A QUELLO ATTUALE, NASCONO LE LAGUNE DEL NORD ADRIATICO. -
FINO A CIRCA 9 METRI DI PROFONDITA' SI NOTA LA PREVALENZA DI SEDIMENTI DI TIPO LAGUNARE MENTRE SOTTO QUESTA PROFONDITA' E FINO A CIRCA 65 METRI SI TROVANO SEDIMENTI DI TIPO CONTINENTALE.
QUESTI DATI CI CONSENTONO DI FAR RISALIRE A CIRCA 6000 ANNI FA LA "NASCITA DELLA LAGUNA DI VENEZIA" -
LA LINEA DI COSTA REGREDISCE DI QUALCHE KM VERSO EST
-
IL LIVELLO DEL MARE SI "STABILIZZA" LUNGO L'ATTUALE LINEA DI COSTA
-
SIGNIFICATIVE MODIFICHE DEI VENEZIANI AI FIUMI E VERSO LE COSTE, CREAZIONE DEI MURAZZI
-
-
1840-1865 COSTRUZIONE DIGA DI MALAMOCCO
-
1841 INZIO COSTRUZIONE PONTE FERROVIARIO VENEZIA-MESTRE
-
1869 SPOSTAMENTO DELLA ZONA PORTUALE COMMERCIALE DA SAN MARCO A SANTA MARTA
-
1872 COSTRUZIONE DIGA DEL LIDO
-
SUPERFICIE BARENE:
1901 90 KM QUADRATI
1925 72 KM QUADRATI
1995 47 KM QUADRATI -
1911 CIRCA PONTE STRADALE STRADA ROMEA ZONA CHIOGGIA E DIGA DI CHIOGGIA
1919 INZIO COSTRUZIONE ZONA INDUSTRIALE MARGHERA -
1930 PRIMA ZONA INDUSTRIALE MARGHERA
1960-1970 SCAVO DEL CANALE DEI PETROLI: BOCCA DI PORTO MALAMOCCO-MARGHERA -
1931 COSTRUZIONE PONTE AUTOMOBILISTICO VENEZIA-MESTRE
-
1958 COSTRUZIONE ISOLA TRONCHETTO
1958 AEROPORTO MARCO POLO -
CON SEDIMENTI SCAVATI DAI CANALI O CON ALTRO MATERIALE:
2200 ETTARI BONIFICATI PER ZONE INDUSTRIALI
4000 ETTARI BONIFICATI PER AREE AGRICOLE
8500 ETTARI CHIUSI ALLE MAREE PER LE VALLI DA PESCA ARGINATE
8000 ETTARI PER ESPANSIONI URBANE E DISCARICHE -
PERSI 25000000 DI METRI CUBI DI MATERIALE PORTATO IN MARE CON I FENOMENI EROSIVI
MATERIALE MOVIMENTATO DALLE MAREE E DALLE CORRENTI:
90000000 DI METRI CUBI DI CUI CIRCA 65000000 DEPOSITATI NELLE ZONE PIU' PROFONDE CON EFFETTO DI LIVELLAMENTO: I BASSIFONDI SI ERODONO, I CANALI SI INTERRANO