-
Secondo la teoria del Big Bang essa si colloca fra 13
e 14 miliardi di anni fa e corrisponde all’inizio della
materia, del tempo, dello spazio e dell’energia.
L’Universo iniziale era una sorta di atomo di
temperatura e densità infinite che dall’esplosione
iniziale non ha mai cessato di espandersi e
raffreddarsi. -
-
Per centinaia di milioni di anni si formarono nubi gassose di idrogeno ed elio che si espandevano in sottili strisce. Circa 13.000 milioni di anni fa (o 500 milioni di anni dopo il Big Bang) le strisce iniziarono ad aggregarsi dando origine alle prime galassie.
-
Il sistema solare ha iniziato a formarsi 4,6 miliardi di anni fa da una nube fredda di polveri e gas detta 'nebulosa solare' che si estendeva in uno spazio molto più vasto rispetto all'attuale sistema solare. La nebulosa solare era composta perlopiù da idrogeno ed elio allo stato gassoso e da grani di polvere.
-
La Terra si è formata circa 4,560 miliardi di anni fa dalla nebulosa solare. All'inizio c'era un disco di polveri e gas in rotazione, ma dopo la formazione del Sole il materiale in eccesso cominciò ad aggrupparsi in diverse zone, formando i pianeti oggi conosciuti.
-
4,3 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare si era formato da poco, la Terra giovanissima venne sconvolta dall'impatto, al punto che il nucleo terrestre si sciolse, mescolandosi con la crosta. E da questa materia nacque la Luna.
-
Non è ancora completamente noto il meccanismo che ha dato origine al Sistema Solare. Si ritiene che la nascita del Sistema Solare sia avvenuta circa quattro miliardi e mezzo di anni fa. In base alla Teoria della Nebulosa Protosolare, il Sistema Solare ha avuto origine da un’immensa nube in rotazione, composta di gas e polvere.
-
C'è una pioggia di detriti lasciati dalla formazione del sistema solare.
-
Piovono meteoriti contenenti una piccola quantità d'acqua per circa 20 milioni di anni fa, e così facendo le pozze d'acqua si espandono. Infine la temperatura della superficie è scesa fino a 70°/80° abbastanza per formare una crosta.
-
Una roccia fusa si fa strada attraverso la crosta terrestre e risale attraverso l'oceano e con il tempo la lava si raffredda e forma un'isola vulcanica, in futuro varie isole che si sono create si uniranno per formare i primi continenti.
-
Dei meteoriti si dissolvono e rilasciano dei minerali trasportando carbonio e proteine primordiali, gli amminoacidi dallo spazio fino al fondo dell'oceano. Aggiungendo tutti quei minerali e le sostanze chimiche dei meteoriti e l'acqua diventa un brodo chimico. Non sappiamo come ma queste sostanze si sono unite per creare la vita, ed ora l'acqua è piena di organismi microscopici. I batteri unicellulari sono le prime forme di vita sulla terra
-
Come per magia questi batteri trasformano la luce del sole in cibo, questo processo, la fotosintesi, usa l'energia della luce solare per trasformare il diossido di carbonio e acqua in glucosio.
-
Questa trasformazione ovvero che i batteri trasformano la luce del sole in cibo, rilascia un sottoprodotto, un gas chiamato ossigeno. Sott'acqua le stromatoliti riempiono lentamente gli oceani di ossigeno. L'ossigeno trasforma le tracce di ferro presenti nell'acqua in ruggine, questa cade sul fondo dell'oceano formando depositi di roccia ricca di ferro.
-
Dalla frammentazione dell'antichissimo supercontinente precambriano denominato Rodinia, si arrivò, durante il Permiano-Triassico ad una nuova unione delle masse emerse in un Supercontinente denominato Pangea che si divise poi nuovamente per dare origine alle attuali masse continentali
-
Il calore sta frantumando la crosta dalle profondità stesse del pianeta. Fuoriesce dal nucleo fuso della Terra deformando e indebolendo la crosta. Il grande continente si spezza in due
-
l'intensa attività geologica ha dato vita moltissimi i vulcani che rilasciano diossido di carbonio nell'atmosfera dovunque, tutto quel diossido di carbonio si mischia con l'acqua formando una pioggia acida e le rocce assorbono la pioggia acida.Il diossido carbonio nell’atmosfera non basta ad intrappolare il calore del sole intorno al pianeta. In pochi migliaia di anni la temperatura precipita a circa -50°.
-
Entrambi i muri di ghiaccio si espandono ai poli uno verso l'altro fino a incontrarsi all'equatore. I vulcani hanno continuato ad eruttare anche quando il mondo è iniziato a congelarsi ma adesso neanche il loro calore e potenza riescono a scalfire il ghiaccio.
-
I batteri primitivi si sono evoluti, Una piccola colonia deve aver resistito al grande gelo e sul fondo del mare ci sono piante dappertutto e anche un mollusco che prende il nome di "wiwaxsia". Ci sono vermi, spugne, trilobiti e l'anomalecaride ecc..
-
-
Quando l'ossigeno incontra le radiazioni solari si trasforma in un altro tipo di gas chiamato ozono, questo gas forma una copertura intorno al pianeta, lo strato di ozono assorbe le radiazioni mortali.
-
Nel giro di 120 milioni di anni lo strato di ozono diventa sempre più spesso bloccando sempre più radiazioni prima che raggiungano la superficie terrestre. Senza questo strato la vita non esisterebbe. ora al riparo delle radiazioni la vita fiorisce partendo dalle chiazze di muschio. Ci sono i primi esseri viventi tra cui: uno strano pesce "kiktalic" , tetrapodi,
-
Ci sono muschi e felci
-
è una libellula grande quanto un'aquila
-
Ci sono millepiedi, ragni e ogni genere di insetti. C'è una creatura simile ad una lucertola chiamata ilonomo.
-
Sono lontani antenati delle tartarughe
-
è una perfetta macchina preistorica per uccidere con dei denti a sciabola.
-
L'estinzione di massa del Permiano, fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.
Fu il più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra, con la scomparsa dell'81% delle specie marine[4] e del 70% delle specie di vertebrati terrestri; fu l'unica estinzione di massa nota di insetti. -
-
La Pangea è il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico. Si estende da un polo all'altro.
-
I Dilofosauri sono dinosauri piccoli e veloci
-
I dinosauri si sono evoluti da un piccolo gruppo di rettili sopravissuti all'estinzione del permianano, i primi dinosauri sono gli ammosauri
-
-
La placca nordamericana continua ad allontanarsi da quella europea e asiatica. Montreal si allontana da Marrakech; e New York dall'africa occidentale. L'abisso tra i due continenti si riempie creando un vasto oceano : l'atlantico, e nel mezzo si crea un vulcano.
-
L'ittiousauro è un rettile lungo 6 metri ed è stata la creatura più veloce dell'oceano
-
Il plesiosauro è più lungo di un autobus e pesante come un camion e le sue mandibole sono immense, oltre 8 volte più potente dello squalo bianco infine i suoi denti misurano 30 cm.
-
è un mammifero simile al topo-ragno, si è evoluto dal ristretto gruppo di mammiferi sopravvissuti all'estinzione di massa di 185 milioni di anni fa, ed è una preda per i dinosauri.
-
Cade un'asteroide dal cielo e si scontra contro la terra e distrugge tutto.
-
I mammiferi vivendo sotto terra hanno evitato il calore e gli incendi e cibandosi di qualunque cosa, riescono a prosperare.
-
Dardinius masille sono creature che ci dicono che possono essersi evolute in scimmie e infine umani.
-
Il subcontinente indiano entrò in collisione con l'Asia e si formò la grande catena montuosa dell'Himalaya.
-
-
alazarsi, camminare su due piedi
-
Homo erectus è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo. La capacità cranica di H.erectus era di poco superiore a quella di H.ergaster, e si ritiene comunemente che sia stato il primo a lavorare e utilizzare pietre bifacciali e a usare il fuoco; queste innovazioni gli hanno permesso probabilmente la lavorazione delle pelli e un uso più elaborato degli alimenti rispetto agli uomini primitivi precedenti.
-
Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente , alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Il periodo che va dal periodo interglaciale medio, circa 300 000 anni fa, all'epoca odierna, vede la comparsa in Africa orientale e la diversificazione della specie Homo sapiens. -
L'era Glaciale iniziò 40 milioni di anni fa con la crescita della calotta glaciale sull'Antartico, ma si intensificò nel Pleistocene, circa 3 milioni di anni fa, con l'espansione della calotta glaciale nell'emisfero settentrionale.
-
La prima colonia inglese che sopravvisse e si sviluppò fu quella di Jamestown , che fu fondata nel 1607 lungo un piccolo fiume vicino alla baia di Chesapeake.
-
La fine dell'ultimo periodo glaciale avvenne circa 12.500 anni fa, mentre la fine dell'ultima era glaciale potrebbe non essere ancora avvenuta: piccole prove indicano un arresto del ciclo glaciale-interglaciale degli ultimi milioni di anni.