-
La Francia decide di attaccare l'Austria passando dall'Italia; un'armata al comando del 26enne Napoleone Bonaparte invade Regno di Sardegna (Savoia, alleati degli Asburgo), Ducato di Milano (Austria), Emilia Romagna (legata allo Stato della Chiesa), i territori del Veneto sotto il controllo austriaco, e infine marcia verso Vienna.
-
In Italia si creano repubbliche filofrancesi su imitazione della Francia repubblicana: Repubblica Cispadana (poi Repubblica Cisalpina), Repubblica Ligure, Repubblica Romana, Repubblica Partenopea. Il Piemonte viene annesso alla Francia e la Toscana invasa e controllata. Tutta l'Italia (fatta eccezione per Parma e le isole) è "liberata" dai francesi; vengono cacciati austriaci, spagnoli, rimosso il potere temporale del Papa.
-
L'Austria cede alla Francia i Paesi Bassi austriaci, i territori a est del Reno, la Lombardia e l'Emilia; la Francia cede in cambio Venezia, Istria e Dalmazia.
-
Napoleone convince il Direttorio ad attaccare gli inglesi in Egitto, colonia fondamentale per le tratte commerciali tra l'Inghilterra e l'India. Vince nella BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI. Ma l'ammiraglio HORATIO NELSON affonda la sua flotta nella baia di Abukir e lo blocca in Egitto.
-
Approfittando dell'assenza di Napoleone, INGHILTERRA, RUSSIA e AUSTRIA smantellano tutte le repubbliche sorelle e le altre conquiste italiane e reinsediano i sovrani allontanati. Il Direttorio, sconfitto su tutti i fronti, perde consenso popolare.
-
No Dichiarazione dei diritti; Napoleone PRIMO CONSOLE CON POTERI ECCEZIONALI (legislativi oltre che esecutivi). Gli altri organi previsti dalla costituzione sono formati da uomini scelti da lui.
-
Napoleone riesce a tornare in Francia e attua un colpo di stato: il Direttorio e le due camere vengono sciolti e sostituiti da un TRIUMVIRATO di CONSOLI, tra cui Napoleone stesso.
-
Votazione a VOTO PALESE che ratifica la nuova costituzione: Napoleone si fa forte del consenso popolare (ma con quale proporzione? Ottiene 3 milioni di consensi, ma 4 milioni di francesi non vanno a votare)
-
Napoleone invade nuovamente l'Italia e la Baviera
-
Tra Francia e Austria: riconferma il trattato di Campoformio (patrioti italiani due volte delusi!)
-
Tra Francia e Inghilterra: la scacchiera degli scambi territoriali è ormai globale
-
In Italia si costituisce la Repubblica Italiana e la Repubblica Ligure; il Piemonte viene annesso alla Francia, che controlla anche indirettamente Toscana, Parma e Piacenza.
-
Con un secondo plebiscito, Napoleone è nominato CONSOLE A VITA, col potere di designare il proprio successore.
-
Facendo leva sulle insurrezioni realiste e sulla ripresa della guerra con l'Inghilterra, Napoleone propone il ritorno alla monarchia: il plebiscito A VOTO PALESE ratifica la nuova costituzione.
-
Codice "napoleonico": uguaglianza giuridica dei cittadini; laicità dello Stato; libertà di pensiero e di culto; tutela della proprietà privata; diritto di famiglia (famiglia patriarcale; divorzio, ma inferiorità della donna). D'altra parte: no diritto all'esistenza, no diritto al lavoro, no diritto di associazionismo per i lavoratori, reintroduzione della schiavitù nelle colonie -- codice "borghese"
-
-
- Si incorona DA SOLO; - INCORONA LA MOGLIE; - FA VENIRE IL PAPA a NOTRE-DAME di Parigi; - imperatore DEI FRANCESI (per volontà della nazione).
-
W Napoleone
-
Battaglia navale: la Francia perde, ma muore Nelson
-
W Napoleone
-
Inghilterra, Austria, Russia, Svezia, Regno di Napoli rilanciano la guerra contro la Francia di Napoleone.
-
Francesco I d'Asburgo, imperatore d'Austria, constata ufficialmente lo scioglimento del Sacro romano impero germanico.
-
Tutti + la Prussia. Napoleone sconfigge anche i prussiani e decreta l'EMBARGO contro l'Inghilterra ("BLOCCO CONTINENTALE").
-
Gioacchino Murat occupa il Portogallo, il re del Portogallo fugge in Brasile; nel 1808 viene conquistata la Spagna e sul trono insediato Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone; Murat viene spostato a Napoli. Gli inglesi strappano il Portogallo ai francesi (per dieci anni sarà sotto il controllo inglese).
-
Gran Bretagna + Austria. Ancora una volta perdono. L'Austria cede altri territori alla Francia. I francesi invadono Roma e arrestano il Papa (che li aveva scomunicati).
-
Napoleone divorzia da Giuseppina e sposa Maria Luisa d'Asburgo, figlia dell'imperatore d'Austria -- pace. Il figlio viene nominato "re di Roma".
-
Per punire il ritiro della Russia dal blocco continentale, Napoleone la invade. In Russia si combatte con la tattica della "terra bruciata" e con l'aiuto del "generale Inverno". La ritirata francese è tragica; solo 100 dei 700mila partiti tornano in patria.
-
La sesta coalizione sconfigge Napoleone a Lipsia nella "battaglia delle nazioni".
-
Conquistata Parigi, Napoleone è costretto ad abdicare ed è esiliato all'Elba; viene insediato re Luigi XVIII, fratello di Luigi XVI.
-
Napoleone fugge dall'Elba, riconquista Parigi con un gruppo di fedeli e promulga una nuova costituzione liberale
-
La settima coalizione sconfigge definitivamente Napoleone a Waterloo, in Belgio. Napoleone viene esiliato a Sant'Elena.
-
Napoleone muore a Sant'Elena, mentre in Europa la Restaurazione viene attaccata dai primi moti rivoluzionari: è l'inizio del Risorgimento.